Un programma di accelerazione sempre più amato e seguito in Ticino, dagli esperti ma anche da un nutrito gruppo di “curiosi. Per questo motivo, la Cerimonia di Premiazione è stata organizzata per la prima volta al Palazzo dei Congressi di Lugano, che ha consentito di accogliere maggior pubblico e ospiti, come il Dott. Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Arexpo SPA, la società che gestirà il MIND di Milano, con la quale la Fondazione Agire ha già firmato una lettera d’intenti per il futuro Switzerland Innovation Park Ticino.
Molte persone poi hanno seguito l’evento in diretta streaming sul canale YouTube.

I vincitori

L’edizione 2021 di Boldbrain Startup Challenge, il programma di accelerazione per idee innovative organizzato da Fondazione Agire con il supporto di USI Startup Centre e il sostegno del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e di BancaStato, si è conclusa con la tradizionale serata dedicata alla proclamazione dei vincitori.

La giuria nazionale, presieduta da Jean-Pierre Vuilleumier, ha valutato i 10 progetti finalisti e decretato i 5 vincitori che si sono aggiudicati assegni per un valore complessivo di 120mila franchi, oltre a prestazioni e consulenze che li aiuteranno a proseguire con lo sviluppo del loro progetto. Il pubblico che ha seguito la serata ha attribuito un sesto premio in denaro, del valore di 10mila franchi, tramite il voto elettronico in sala.

Il primo premio è stato attribuito a InkVivo che si è aggiudicato un assegno del valore di 40mila franchi, una borsa di studio del valore di 52’000 franchi per l’Executive Master in Business Administration dell’Università della Svizzera italiana e un pacchetto ore di consulenza legale presso Bär & Karrer del valore di 5mila franchi. L’assegno di 30’000 franchi per il secondo classificato è andato a PepperZone, mentre talent4gig si è classificato al terzo posto, ottenendo così un assegno di 20mila franchi. Infine, il quarto e quinto classificati DolcePack e Arcadia hanno ricevuto 10mila franchi ciascuno, e Arcadia si aggiudica anche il premio votato dal pubblico del valore di 10mila franchi.

Ai primi tre classificati viene data l’opportunità di accedere allo Swiss Economic Award e a MassChallenge Switzerland, programmi che favoriscono lo sviluppo di startup in fase più avanzata, oltre a dei buoni coaching offerti da Connect Switzerland e giornate di consulenza presso yourCFO. Tutte le finaliste beneficiano inoltre di un buono messo a disposizione dall’Istituto federale della Proprietà Intellettuale per poter svolgere una prima ricerca brevettuale.

Lo sponsor Hemargroup ha invece attribuito i suoi due premi speciali a Ethafa e motuSML che avranno così la possibilità̀ di iniziare a lavorare sulla prototipizzazione della loro idea. Infine, il nuovo premio speciale assegnato da Fondazione Agire, garantirà a Ethafa, Lealty e Pepper una postazione desk, ciascuno, presso il Tecnopolo Ticino.

Alla cerimonia di premiazione ha partecipato anche il Consigliere di Stato Christian Vitta che, nel suo intervento iniziale, ha sottolineato l’importanza del programma Boldbrain nel percorso di sviluppo di startup in fase iniziale, “un programma in continua crescita che punta sulla qualità e offre un’esperienza arricchente ai partecipanti. Come Dipartimento delle finanze e dell’economia sosteniamo e crediamo in questo progetto che rappresenta un importante investimento comune per il futuro della nostra economia, del nostro Cantone e dei suoi giovani.”

I progetti vincitori

  • InkVivo

InkVivo combina biomateriali naturali e stampa 3D per fabbricare medicinali innovativi. Questi farmaci sono somministrati localmente dopo gli interventi chirurgici e assicurano un dosaggio controllato e prolungato nel tempo, massimizzando l’effetto terapeutico degli analgesici e riducendo la possibilità di effetti collaterali.

  • Secondo classificato

PepperZone

I potenti computer dei videogiocatori dispongono di tutto ciò che serve ai software per funzionare: spazio, potenza di calcolo e connettività. Ora i loro proprietari potranno mettere queste risorse a disposizione di altri ed essere remunerati per questo. Gli utenti scaricano e installano l’applicazione sui loro computer e in questo modo possono immediatamente iniziare a condividerne la potenza in eccesso, che viene utilizzata quando non stanno giocando.

  • Terzo classificato

talent4gig

Tratta di una piattaforma globale Data-Driven che collega le giuste competenze professionali alla migliore opportunità lavorativa. L’intelligenza artificiale di Talent4gig consente di verificare le competenze dei candidati, risolvendo al contempo le esigenze delle aziende e di coloro alla ricerca di un impiego. I candidati possono testare le proprie competenze in modo ludico, per poi mostrare i propri traguardi per attrarre le aziende giuste.

  • Quarto classificato

DolcePack

Propone un moderno e versatile macchinario per il confezionamento di prodotti in buste flessibili e riciclabili. La tecnologia sviluppata consente di risparmiare tempo ed energia durante il confezionamento e diminuire notevolmente lo spazio necessario per imballare la medesima quantità di prodotti rispetto ad altri macchinari. Al tempo stesso, richiede una manutenzione limitata.

  • Quinto classificato e premio del pubblico

Arcadia

Arcadia seleziona batteri sicuri per l’uomo e per l’ambiente in grado di trasformare rifiuti da demolizione, minerari e di legno, in oggetti utili di qualunque forma, come per esempio blocchi di bio-cemento, mattoni, tavoli, piastrelle e persino case fatte di legno riciclato.

Che cos’è Boldbrain Startup Challenge

Boldbrain è l’acceleratore in Ticino destinato alle startup innovative in fase iniziale, organizzato dalla Fondazione Agire con la collaborazione di USI Startup Centre. Boldbrain Startup Challenge nasce dall’evoluzione della precedente StartCup Ticino (fino al 2017), con l’intento di offrire a 20 promotori di progetti innovativi un percorso formativo di tre mesi che li aiuti ad assumere un’identità e a proseguire in modo solido l’impostazione della loro idea imprenditoriale. Voluto e sostenuto dalla Divisione dell’economia del Canton Ticino, con l’importante contributo di BancaStato, il programma prende avvio in settembre e si conclude ad inizio dicembre con la cerimonia di premiazione. In palio ci sono premi in denaro per un totale di 120’000 franchi e molti altri premi in prestazioni per un valore complessivo superiore a 80mila franchi.