In particolare, la Città di Lugano sta promuovendo una serie di iniziative digitali non solo di tipo strutturale, rivolte al mercato domestico, ma le sta adeguando anche dal punto di vista commerciale, ovvero transfrontaliero, il che le permetterà di intercettare e soprattutto corrispondere alle innovazioni che tra breve diventeranno realtà nella vicina Repubblica grazie ai fondi ricevuti dalla Comunità Europea.

Nello specifico, in questi giorni la città di Lugano ha ampliato le funzioni della sua app MyLugano, già scaricata da oltre 10’000 utenti, ed ora le integra con quelle del MyLugano Pass.

In parole semplici: la municipalità del Ceresio combina in un unico prodotto la carta fedeltà per residenti, quella per non residenti, e tutto il menu di scontistica su beni e servizi del comparto pubblico-privato che genera i LVGA Points, questi ultimi concettualmente simili alle tradizionali raccolte di punti o bollini cui ci hanno già abituati la grande distribuzione.

Ultima ma non ultima istituzione ad aderire: il Lugano Arte e Cultura-LAC, il centro culturale della città ticinese, che sta rapidamente scalando la classifica dei piu’ dinamici poli artistici a livello mondiale.

Lanciata alla fine del 2020 in risposta alla delicata situazione pandemica, l’app MyLugano è evoluta rapidamente, diventando in poco tempo un punto di riferimento per vivere la città e un importante strumento di marketing territoriale a supporto dell’economia locale.

L’app, lo anticipavamo, ha avuto complessivamente oltre 10’000 download e viene utilizzata quotidianamente da migliaia di utenti per prenotare ingressi e biglietti per eventi e strutture cittadine nonché per accedere alle scontistiche presso gli oltre 150 partner del circuito MyLugano Card.

Attraverso un innovativo sistema di fidelizzazione, ad ogni acquisto l’app permette di ricevere un cashback in LVGA Points, la moneta digitale basata su tecnologia blockchain sviluppata dalla Città di Lugano.

I punti accumulati nel portafoglio digitale dell’app possono poi essere spesi a loro volta per fare acquisti all’interno del circuito, promuovendo un indotto virtuoso che incentiva la spesa locale in quello che diventa così a tutti gli effetti un mercato diffuso che interessa tutto il territorio luganese.

Oltre a fornire l’infrastruttura tecnica e occuparsi della gestione e sviluppo del servizio, la città si impegna a sostenere attivamente i partner nel processo di digitalizzazione, fornendo supporto laddove richiesto oltre che visibilità sulle proprie piattaforme.

Da subito la Città e gli enti convenzionati per il momento hanno immesso oltre 350’000 franchi sotto forma di dotazione di LVGA Points per contribuire al sostentamento del circuito.

Circa 100’000 franchi sono già stati incassati dai partner.

Per il Natale alle porte verrà inoltre lanciata una campagna per promuovere gli acquisti natalizi in città, che culminerà domenica 19 dicembre con una giornata speciale dedicata allo shopping locale con la MyLugano Card e MyLugano Pass.

Nel corso dell’anno sono state condotte varie ricerche di mercato con l’obiettivo di potenziare l’esperienza dell’utente e l’app si è arricchita di nuove funzionalità come ad esempio l’account famiglia che permette a di prenotare eventi e acquistare biglietti in modalità digitale.

Con l’app MyLugano e il recente lancio di 3AChain, la blockchain istituzionale promossa dalla Città, Lugano diventa a tutti gli effetti una città crypto-friendly e si posiziona come una delle capitali svizzere della blockchain e come polo di riferimento internazionale in materia di tecnologie digitali emergenti.