Il CrossFit si basa su tre grandi categorie sportive che sono la ginnastica, il sollevamento pesi, il condizionamento metabolico (es. corsa, canottaggio, bicicletta ecc.). Prevede movimenti funzionali (significa che questi hanno un transfer al di fuori della palestra, ossia servono per eseguire attività necessarie nella vita di tutti in giorni), sono costantemente variati e sono eseguiti ad alta intensità.
Ecco perché quando si parla di CrossFit non si parla di uno sport specifico, ma di un vero e proprio programma che combina («cross») varie discipline con l’obiettivo di un fitness a 360 gradi. Fin dagli esordi Glassman comprende l’importanza di allenare tutte le 10 abilità riconosciute dal fitness (resistenza cardiovascolare-respiratoria, stamina, flessibilità, forza, velocità, coordinazione, flessibilità, potenza, equilibrio e precisione). Come si può ben capire la caratteristica del CrossFit è la non specificità, poiché appunto mira ad allenare nessuna disciplina in modo specifico.
Una tipica classe di CrossFit si divide generalmente in 3 parti: il warm-up (o riscaldamento), la fase centrale in cui si allena la forza (ad esempio con Deadlift, Backsquat, Press, Bench Press, etc.) o si apprendono movimenti nuovi di ginnastica (es. camminata sulle mani, pullups, muscle ups, etc.) o di sollevamento pesi (es. Snatch e Clean&Jerk) e infine il WOD.
Con il termine WOD (Workout of the day) si intende la fase di allenamento vera e propria. Il WOD è sempre a tempo (in quanti minuti si riesce a fare un determinato set di esercizi oppure quanti giri di un prestabilito set di esercizi si riescono a fare in un determinato lasso di tempo). Lo sforzo deve essere eseguito alla massima intensità, sempre in rapporto alle capacità del singolo individuo.
Questa significa che la seduta di allenamento, che si svolge in un Box (é così che si chiama una palestra di CrossFit) può essere eseguita da tutti allo stesso modo scalando soltanto la difficoltà di alcuni esercizi o il carico, cosicché l’atleta lo può adattare alle proprie possibilità. Alla fine del WOD ognuno può prendere nota del proprio risultato, per verificare se lo score migliora (e di conseguenza il proprio livello di fitness) quando lo stesso WOD viene riproposto dopo un certo periodo.
Il CrossFit in Ticino nasce a Lugano. Il Box, che si trova nella zona industriale di via Fola 11 lungo il fiume Cassarate a ridosso della zona universitaria della città, è stato inaugurato cinque anni fa. È stata la prima struttura sul territorio cantonale a offrire questo tipo di allenamento e ad aprire la strada alla diffusione del CrossFit in Ticino. Dopo il successo dei primi anni, la struttura luganese si è ampliata con l’apertura nell’aprile 2017 a Stabio del Box gemello, il CrossFit Lugano Southern Dept. in via Cantonale 20. Obiettivo: servire principalmente il Mendrisiotto e le zone di confine con le province di Como e Varese. Con i suoi 1200 mq di superficie coperta e oltre 3.400 mq di outdoor, CrossFit Southern Dept. è il più grande Box del Ticino e anche uno dei più grandi della Svizzera. Pur con caratteristiche proprie, i due Box condividono lo staff dei trainer e la programmazione degli allenamenti.
Sport e Salute
Un allenamento completo ed efficace
05 Ottobre 2018