La Svizzera sale oggi di un gradino e arriva al settimo posto del medagliere – guidato dalla Norvegia – grazie all’oro e all’argento di Ryan Regez – nato a Lauterbrunnen il 30 gennaio 1993 – e Alex Fiva (Newport Beach, 29 gennaio 1986), che nello skicross portano a casa la  13esima e la 14esima medaglia olimpica rossocrociata.

Doppietta da sballo per la Svizzera nella combinata femminile di sci alpino. Michelle Gisin – nata a Samedan, il 5 dicembre 1993 – ha infatti conquistato la medaglia d’oro, confermando così il titolo colto quattro anni fa a Pyeongchang (2018) nella stessa specialità. La grigionese ha preceduto al traguardo la connazionale coetanea Wendy Holdener – Unteriberg12 maggio 1993 – (argento) e l’italiana Federica Brignone (bronzo).

Con sette ori, due argento e cinque bronzi, la Svizzera si è trovata anche in posizione strategica all’interno dei tornei: Silvana Tirinzoni e compagne, qualificate per le semifinali di Curling femminile grazie a otto vittorie in nove match, hanno poi perso al penultimo turno, ritroveranno le nipponiche, che avevano già battuto una volta in questo torneo.

Una curiosità

Alex Fiva non è uno sciatore non giovanissimo – ha infatti 35 anni -, rispetto alla media d’età della sua disciplina e ha alle spalle una carriera sportiva molto curiosa, che non è di certo iniziata sulla neve. Alex, oggi sciatore freestyle, ieri sciatore alpino, è nato come giocatore di football americano. L’argento svizzero è infatti nato a Newport Beach, nell’assolata California. Naturalizzato in Svizzera, già nel 2013 ha vinto la Coppa del Mondo di ski cross.