L’idea di realizzare un campo da golf ad Ascona comincia a prendere corpo a partire dal 1925. Nel 1926 la parola “golf” compare per la prima volta negli atti del Patriziato e nel marzo del 1928 nasce ufficialmente il Golf Club Patriziale Ascona e già nei primi anni di attività il campo di Ascona viene considerato “il più bel 9 buche d’Europa”.

Nel 1932, l’architetto Roelli termina la prima Club House e gli architetti inglesi Colt & Alison progettano un campo di 9 buche, che, con il contributo dell’arch. C.K. Cotton, diventeranno 18 nel 1957. In quell’anno la mappa del parco viene ridisegnata con l’avvio di importanti lavori di abbellimento attraverso un attento e creativo inserimento di alberi e fiori che lo caratterizzano rendendolo unico nel suo genere.  Il decennio tra il 1960 e il 1970 permette poi al Club il vero salto di qualità, grazie al già acquisito prestigio internazionale, alla presenza di professionisti quotati e alla sempre più alta frequentazione di personaggi famosi.

Negli ultimi vent’anni sono stati portati a termine numerosi progetti mirati al consolidamento finanziario, alla rivalutazione degli aspetti tecnici e sportivi e, soprattutto, al potenziamento della struttura quale centro d’ incontro e di attrazione per il turismo di tutta la regione.

A dieci anni di distanza dai Campionati europei maschili di golf, lo spettacolare percorso che si specchia nel Lago Maggiore ha ospitato nel 2019 un altro dei maggiori appuntamenti continentali: i Campionati europei senior femminili e maschili: e non è una prima assoluta, visto che proprio ad Ascona questo evento vi aveva già fatto tappa a tre riprese, tra il 1997 e il 1999. In gara si sono cimentati circa 90 partecipanti per la gara maschile e circa 50 per il torneo femminile, per un totale di rispettivamente 25 e 16 Paesi rappresentati, con numerosi giocatori di assoluto valore. In quell’occasione la squadra dei greenkeeper si è messa all’opera per rifare il look al 18 buche della perla del Lago Maggiore: complessivamente sono stati eliminati 18 bunker (in parte sostituiti da alberi), altri 3 sono stati modificati nella loro natura, e 4 ricostruiti.

Il Golf di Ascona, nel suo aspetto tecnico (piste, green, bunker), non è molto diverso da altre strutture svizzere ed europee. Definite tra le più attraenti della Svizzera, le buche si snodano tra alberi maestosi, in un paesaggio naturale di rara bellezza. Il percorso, pianeggiante, presenta un livello tecnico di tutto rispetto, che sa mettere alla prova ed appassionare al tempo stesso campioni e principianti.

Quello che rende speciale il campo di Ascona è in ogni caso il suo aspetto di parco: siamo di fronte a una zona verde di grande bellezza, fuori dal comune. Ci sono qui più di 60 specie di alberi, innumerevoli specie di fiori, di uccelli, di insetti. Sul campo si incontrano anche tassi e volpi. Quello che sta a cuore al Patriziato è la conservazione e lo sviluppo armonioso di questo straordinario patrimonio naturale, costituito da parco, specchi d’acqua (i laghetti che impreziosiscono il percorso e il Lago Maggiore che ne fa da cornice), fiori e alberi.

Gli interventi sono pianificati insieme all’Azienda forestale. Quando si deve decidere quali piante posare, quali sostituire, come intervenire, la collaborazione è fondamentale. Il responsabile della manutenzione lavora a stretto contatto con i forestali del Patriziato. Si usano esclusivamente prodotti organici, mirati e con parsimonia. Al Golf Ascona è bandito l’uso dei fertilizzanti chimici. Anche gli uccelli contribuiscono a creare il ciclo virtuoso della natura, alfine di usare il meno possibile di prodotti insetticidi.

L’accesso è riservato ai soci mentre  i giocatori ospiti possono accedere al percorso se membri di un club e di una federazione riconosciuti e in possesso di handicap 54. I giocatori ospiti della categoria Handicap VI (da HCP 37 a HCP 54) e PR possono di regola accedere al campo senza limitazioni. In caso di gelo l’apertura può essere posticipata.

La Club House è caratterizzata da uno stile mediterraneo che si inserisce con armonia nel meraviglioso parco circostante. Il ristorante con la sua ampia terrazza che si affaccia sul percorso e la sua cucina sempre curata è un luogo rilassante, elegante e discreto dove trascorrere piacevolmente il tempo durante le pause di gioco oppure organizzare un incontro informale di lavoro.

Dati tecnici del Golf Ascona

Percorso

  • Altitudine: 206 m s.l.m.
  • Buche 18
  • Lunghezza percorso 5578 m
  • Par 71

Servizi

  • Bar
  • Ristorante
  • Shop
  • Scuola di golf
  • Servizio caddie
  • Custodia sacche
  • Campo pratica