La vostra azienda, Forging Technologies, costituisce una realtà di assoluta eccellenza nel panorama imprenditoriale svizzero, molto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Di che cosa vi occupate esattamente?
«Forging Technologies è una società specializzata che serve l’industria della forgia in tutto il mondo. La nostra attività di ricerca e consulenza si indirizza in particolar modo allo studio dei processi per la produzione di componenti forgiati in acciaio e super-leghe. Il nostro background è nella tecnologia di forgiatura e metallurgia fisica. Tutto ciò è reso possibile dalla lunga esperienza industriale maturata in questo settore a livello internazionale».
Dalla forgiatura al golf. Come è avvenuto questo passaggio?
«Alla base di tutto c’è ovviamente la mia passione per questo sport che pratico ormai da decenni. Poi il desiderio di portare nel mondo del golf la stessa dedizione per la perfezione, l’esclusività e la Swissness con cui abbiamo creato la nostra reputazione ingegneristica in tutto il mondo. Non da ultimo, siamo stati consulenti di alcuni dei più noti produttori di attrezzature da golf. Tutto questo mi ha portato a costituire Gimar Golf, una divisione di Forging Technologies, dove applichiamo le nostre conoscenze nella formatura dei metalli e nella relativa metallurgia, nonché il nostro background nell’ingegneria meccanica, per produrre le teste da golf più performanti».
Perché la forgiatura riveste tanta importanza nella realizzazione di un ferro da golf?
«Il concetto di “forgiatura” e le relative definizioni e applicazioni sono per lo più abusate nel settore del golf, talvolta senza avere una adeguata conoscenza di ciò di cui si sta parlando. I nostri prodotti sono il risultato di una lunga esperienza industriale negli studi di forgiabilità e dei relativi aspetti microstrutturali. Il processo di forgiatura per prodotti Gimar è stato progettato al fine di garantire proprietà perfette, equamente distribuite su ogni sezione del pezzo. Non ci sono saldature o altre operazioni che influiscono negativamente sulle caratteristiche strutturali essenziali di una forgiatura di precisione. Tali proprietà assicurano una prestazione senza precedenti, una sensazione molto particolare, nonché un piacevole suono all’impatto».
Lo stesso discorso vale anche applicato al mondo dei putter…
«Il putter si utilizza in una fase di gioco in “green“, ovvero su un terreno regolare con erba a tappetto. Grazie a questa tipologia di bastone è possibile controllare il colpo con estrema precisione. La palla non vola, ma si adatta alle pendenze del campo fino all’entrata in buca. Data l’enorme specificità di questo bastone, è importante considerare che il putter ha caratteristiche diverse dalle altre mazze. La nostra passione per la formatura dei metalli e la nostra tradizione per la precisione trova espressione anche al mondo del putter, dove con la nostra tecnologia possiamo raggiungere proprietà meccaniche ideali. Come vale per le altre teste Gimar, anche un putter, professionalmente assemblato, con i parametri principali corrispondenti alle esigenze di ogni golfista, è un must per un miglioramento ad ogni livello».
Immagino che i vostri prodotti siano destinati a professionisti …
«Assolutamente no. In tutti continenti professionisti e giocatori con ogni livello di handicap hanno testato le nostre attrezzature confermando una giocabilità, distanza e feeling mai sperimentata prima. Disporre di strumenti ottimali e che garantiscono elevate prestazioni accresce notevolmente la qualità del gioco. Inoltre avvicina ulteriormente ogni giocatore, indipendentemente dal suo livello tecnico, all’immenso piacere di praticare questo magnifico sport».