Come nasce l’idea di aprire questa struttura?

«A Lugano e più in generale in Ticino vi sono molti appassionati di golf che vorrebbero tenersi in allenamento durante tutto il corso dell’anno, magari anche quando le condizioni atmosferiche rendono più difficile allenarsi all’aperto, su uno dei campi della regione. Da qui l’idea, portata avanti grazie al progetto di mia moglie Katja di aprire questo spazio indoor, unico nel suo genere, in viale Cassarate 6 a Lugano».

Come funziona?

«Il giocatore esegue lo swing stando al centro del locale e quando la pallina colpisce lo schermo il volo continua virtualmente grazie all’animazione del computer. Il calcolo della traiettoria è assolutamente realistico grazie all’elevata precisione dei dati raccolti al momento dell’impatto. Si può rivedere immediatamente il movimento ripreso da 4 videocamere ad alta velocità e grazie alla piattaforma sotto il giocatore si possono analizzare e quantificare le forze applicate sul terreno, laterali, verticali e di torque unite allo spostamento della pressione. Inoltre ci sono 5 buche per l’allenamento del putt e la possibilità di vedere proiettata sul green la linea ideale per mandare la palla in buca».

Quali sono i vantaggi offerti da questo sistema tecnologico?

«Oltre alla possibilità di allenarsi quando le condizioni esterne non lo permettono o quando il traffico è molto intenso e rende difficile raggiungere il campo da golf, a The Square Green c’è la possibilità di allenarsi in maniera assistita e di avere le conferme che effettivamente il percorso intrapreso stia portando al cambiamento desiderato, grazie ad un confronto del video, delle forze applicate al suolo o delle caratteristiche del volo della pallina».

 

Giocatore e insegnante, la sua vita è interamente dedicata al golf. Quali sono stati i primi passi?

«Ho cominciato a giocare nel 1984 quando avevo 11 anni. Cinque anni dopo sono entrato nel giro della Nazionale giovanile e nel 1991 ho vinto il campionato svizzero U18. Ho giocato diversi campionati europei e un mondiale, e nel 1994 ho vinto il Ticino Championship ad Ascona e il Mémorial Olivier Barras a Crans e l’ordine di merito dei dilettanti Svizzeri. Tra il 1996 e il 2001 come playing-pro ho giocato nel circuito Challenge Tour e poi nell’Alps Tour. Negli anni successivi mi sono dedicato all’insegnamento presso Il Golf Club Lugano, anche se non ho mai abbandonato del tutto l’attività agonistica. Attualmente ho il ruolo di vicecapitano della Swiss PGA e quest’anno con Simone Castelanelli abbiamo vinto il Campionato svizzero di doppio».

Appuntamento allora presso il nuovissimo The square green…

«Si tratta di uno spazio davvero molto accogliente dove trovano sede anche lo studio di architettura di Katja Patuzzo, Silvia Gasperi Make-Up e alcune postazioni di co-working. Un’opportunità innovativa per lavorare, rilassarsi e, naturalmente, giocare a golf!».