Come si è avvicinata al golf?
«Tutta la mia famiglia gioca a golf e fin da piccola ero immersa in questo mondo così interessante. La grande fortuna era abitare vicino al bellissimo campo di Lugano a Magliaso. Con i miei genitori e mia sorella abbiamo passato tanti bei momenti su questo percorso, ma la passione è scaturita quando mia mamma ha iniziato a occuparsi degli juniores del club di Lugano, organizzando corsi, gare e soprattutto trasferte in tutta la Svizzera per far partecipare i ragazzi ai diversi campionati dell’Associazione Svizzera di Golf. Questo lato competitivo mi ha davvero motivata e non posso che ringraziare la mamma per questa mia vita nel e con il golf».
Quali sono stati i suoi più importanti successi?
«Sono stata una buona amateur e ho avuto l’onore e il piacere di poter rappresentare la Svizzera a campionati Internazionali, d’Europa e anche a un Campionato del Mondo. Sono emozioni forti e esperienze indimenticabili. Nel 1995 ho anche vinto il titolo di Campionessa Svizzera e sono stata membro della squadra Nazionale femminile dall’età di 17 anni fino a 29 anni. Poi sono stata capitana Nazionale delle ragazze U18 e ho potuto vivere un’altra faccia del golf d’élite».
A giugno si sono svolti ad Ascona i Campionati Europei Senior maschili e femminili. Che cosa hanno rappresentato per la crescita del golf in Ticino?
«Poter ospitare dei campionati d’Europa è un onore per la nostra Associazione, una motivazione e un’ispirazione per i nostri atleti che possono confrontarsi con i migliori giocatori d’Europa. Per la regione che accoglie il campionato si tratta di una promozione impagabile. Basti pensare che vi sono giocatori provenienti da oltre 30 paesi che passano una settimana e scoprono la regione e la cultura del Paese. I 140 partecipanti sono dei fantastici promotori che ritorneranno con la famiglia e che parleranno bene della Svizzera, del golf in Svizzera e, come in questo caso, del Golf di Ascona ai loro amici e conoscenti. Per il club organizzatore è un prestigio poter far parte della cerchia di percorsi selezionati per l’organizzazione di un campionato d’Europa».
Cosa può rappresentare il golf per lo sviluppo del turismo in Ticino?
«Sappiamo che il golfista, quando va in vacanza vuole (quasi) sempre giocare a golf. La scelta della destinazione dipende dalle possibilità che offre al golfista. Il Ticino, coi suoi 3 magnifici percorsi (Ascona, Losone e Lugano) è da anni una destinazione molto amata dai golfisti di tutta l’Europa. Sono stata direttrice del Golf di Losone dal 2001 al 2007 e ho potuto verificare di persona la quantità di turisti che scelgono il Ticino per le loro vacanze grazie al golf. Gli uffici del turismo sono consapevoli di questo mercato importante e sono sempre molto aperti a collaborazioni coi percorsi di golf e con gli eventi che vengono organizzati. Swiss Golf ha trovato un’ottima collaborazione e supporto da parte dell’Ente Turistico locale per i campionati d’Europa ad Ascona. Il Ticino è già una destinazione conosciuta e amata dai golfisti e sono certa che le statistiche dei vari Enti non possono che confermare questa mia affermazione».
Tra i numerosi incarichi, lei è Secrétaire générale della Swiss Golf. Quali sono gli obiettivi del suo mandato?
«Lavoro per l’associazione da 12 anni e da 5 sono la direttrice. Swiss Golf è l’Associazione mantello del Golf in Svizzera e il nostro scopo è di sostenere, controllare e promuovere questo magnifico sport sul territorio federale. Negli ultimi anni, grazie anche al lavoro svolto da due organizzazioni per atleti indipendenti (ASGI e la Migros Golf Card), il golf è diventato più democratico. Anche la maggior parte dei nostri club hanno modificato le loro politiche d’ammissione e sono diventati più aperti e flessibili. Il golf è un’attività sportiva magnifica per tutte le età! È lo sport ideale per i giovani che imparano a rispettare le regole di comportamento giocando, ma anche per le persone di una certa età; una passeggiata nella natura fa bene al corpo e alla mente! È uno sport divertente se praticato in famiglia, tra amici o anche da soli! E per chi cerca una vita sociale più attiva, far parte di un club è il miglior modo per fare delle nuove conoscenze e partecipare ad un programma sportivo. Ho tanti progetti da realizzare per Swiss Golf, ma uno che mi sta particolarmente a cuore è quello di riuscire a cambiare l’immagine del nostro sport ancora troppo soggetto a dei pregiudizi».
Quali emozione le suscita oggi questo sport quando scende sul green?
«Purtroppo non ho più così tanto tempo da dedicare al golf, ma quando gioco è per me una vera gioia! Non devo neppure giocare bene per divertirmi! Unicamente poter essere nella natura e poter “picchiare una palla” mi rilassa e mi rende davvero molto felice! Il golf è uno sport per la vita e ad ogni fase ci si può divertire adattando le proprie aspettative e competitività».