Vanni Pesciallo, il suo percorso come gemmologo e artigiano svizzero è ampio e ricco di esperienza. Come si integra la gemmologia nella sua professione?
«La gemmologia è il cuore della mia professione e rappresenta la base su cui costruisco ogni creazione. Sono gemmologo laureato GIA, Graduate Gemologist dal 2011 e membro della Società Svizzera di Gemmologia (SGG), associazioni che garantiscono i più elevati standard di professionalità e integrità nel settore. Questo background mi consente non solo di certificare pietre, gioielli e orologi ma di comprenderle in profondità, valutandone l’unicità, la qualità e le caratteristiche peculiari.
Essere gemmologo significa andare oltre l’analisi tecnica: significa interpretare ogni gemma, conoscerne la storia e le particolarità per utilizzarla al meglio nelle mie creazioni. Nel mio atelier, Vanni Pesciallo Gioielli, la gemmologia non si limita a una fase preliminare ma accompagna ogni passaggio della lavorazione, garantendo gioielli, orologi e occhiali su misura che riflettono l’autenticità e il valore di ogni pietra.
Inoltre, offro servizi di perizie, stime e valutazioni assicurative, assicurando ai clienti un processo trasparente e affidabile nella scelta delle gemme. Grazie alla mia esperienza, posso fornire una consulenza specializzata che aiuta il cliente a comprendere a fondo le caratteristiche delle gemme selezionate, creando un rapporto di fiducia basato su una conoscenza condivisa e su una selezione accurata».
Il Made in Ticino è quindi un valore aggiunto per la sua produzione?
«Il Made in Ticino è per me un valore centrale e un segno distintivo. Ogni gioiello, orologio e accessorio che creo nasce da un processo meticoloso, interamente svolto nella mia azienda a Balerna, dove mi avvalgo di tecnologie avanzate come CAD, stampa 3D e fusione. La produzione in-house di gioielli, orologi e occhiali su misura mi consente di garantire una qualità eccellente, valorizzando l’artigianato locale e collaborando con aziende ticinesi che condividono la mia passione per l’innovazione.
Collaborando con realtà locali, ho realizzato orologi su misura e, proprio in questo momento, sono entusiasta di lavorare al mio secondo modello di orologio, che all’inizio del 2025 entrerà in produzione con una serie limitata. Il mio obiettivo è offrire ai clienti un’esperienza irripetibile: progettare insieme a me orologi, gioielli personalizzati e occhiali preziosi, selezionando ogni dettaglio con cura e passione.
Ogni creazione racconta una storia unica che combina il design, i materiali pregiati e, soprattutto, la storia del mio cliente. Il nostro approccio riservato e professionale, apprezzato anche da brand di fama internazionale, ci permette di mantenere elevata la qualità artigianale locale, offrendo un prodotto che incarna l’essenza del Made in Ticino».
La scelta tra diamanti naturali e lab-grown è un tema centrale nella sua attività. Come affronta questa scelta con i clienti, considerando che molte aziende di orologi e gioielli di lusso oggi integrano diamanti creati in laboratorio nei loro prodotti?
«Come designer all’avanguardia, credo nell’importanza di abbracciare la tecnologia, la scienza e l’innovazione. Sono sempre alla ricerca di nuovi materiali e concetti per distinguermi. Il mio obiettivo è tradurre queste idee nella mia visione creativa, offrendo gioielli unici che rispecchiano i gusti e i valori del cliente. La scelta tra diamanti naturali e lab-grown è una decisione personale, e io fornisco tutte le informazioni necessarie per aiutare i clienti a scegliere in base alle loro esigenze.
Negli ultimi anni, l’integrazione dei diamanti lab-grown nella mia collezione ha migliorato notevolmente la qualità del prodotto e ha aumentato le vendite. Personalmente, amo entrambe le tipologie di diamanti, poiché sono pietre straordinarie e inimitabili. La crescente popolarità dei diamanti creati in laboratorio, anche tra i brand di alta gamma, testimonia quanto queste pietre siano apprezzate per la loro bellezza e qualità».