“Breaking 50 years of silence”. Così recitava il nostro mantra quando nel 2016 abbiamo lanciato le prime due collezioni. Cosa volevamo dire? Tutto ha inizio nel 1873, quando Johann Kottman – originario di Solothurn – fondò nel villaggio di Langendorf un’azienda per la produzione di soli movimenti, impiegando circa 80 dipendi. Nel 1880, spinto da esigenze di rilancio aziendale, estese la produzione all’orologio completo di tutte le sue componenti reclutando un gran numero di speciali[1]sti e maestranze dalla parte più occidentale della Svizzera e dalla Francia (quasi 900 persone). Creò un programma che forniva alloggi, istruzione e altri servizi sociali ai suoi dipendenti e alla città. L’azienda fiorì e la città vide un progressivo sviluppo sociale ed economico. Nacquero così gli orologi a marchio Langerdorf (Lanco) e Lonville. Il nome Lonville fu scelto di proposito, suonava bene visto che la maggior parte dell’industria orologiera del tempo si trovava già prevalentemente nella parte francofona della Svizzera. Tuttavia, anche per Lonville arriva il declino. A partire dagli anni ’50 inizia un graduale abbandono del brand da parte della proprietà. A Joost Vreeswijk va il merito nel 2008 di rilanciare il marchio spinto dal desiderio di reinterpretare il Timepiece Lonville in chiave moderna e aderente alla sua visione. Si spezza così un silenzio durato mezzo secolo e il brand rinasce a nuova vita e in una nuova città, Lugano. Nascono le prime due collezioni: Virage in oro bianco e G24 in Titanio. Entrambe in serie super limitata (rispettivamente 18 e 24 pezzi), con movimenti meccanici a carica manuale e automatici. Il layout del movimento, un 6 ponti con micro-rotore o doppio barilotto, creato da Schwartz Etienne alla Chaux de Font, si ispira agli orologi da taschino Lonville di fine Ottocento e questo nell’intento di creare continuità tra il ‘passato’ – le origini e il presente – la nostra interpretazione. Virage e G24 si distinguono per essere prodotti interamente in Svizzera e l’incisione All Swiss sul quadrante, anziché Swiss Made, lo attesta. Successivamente alle collezioni super limitate, Lonville decide di rivolgersi ad un mercato più ampio e lo fa avviando un progetto per la costruzione di un orologio dall’elevato standard qualitativo e realizzato con la collaborazione di alcune tra le più rappresentative imprese orologiere del Ticino Questa sinergia produce il cronografo Rallymaster, in 4 versioni ognuna delle quali conta 88 unità, tutte numerate, il cui prezzo è chf 3.750. Lonville attraverso la sua storia di collaborazione con i suoi partner di progetto, vuole dare visibilità alle PMI del territorio che sanno fare sistema e ottengono prodotti d’eccellenza con processi industriali all’avanguardia. Vuole evidenziare l’eccellenza manifatturiera e l’industria di precisione del Ticino che permette, ad esempio alle piccole imprese locali del settore orologiero, di competere ai più alti livelli dell’orologeria. Se guardiamo alle regioni del Jura ad esempio, da oltre un secolo, il 90% della produzione orologiera si concentra lungo l’arco Jurassiano. Un patrimonio tecnico ed artistico che i responsabili della promozione turistica delle regioni interessate hanno saputo sfruttare presentandolo sotto un’unica identità la «Watch Valley – Paese della precisione». Il paese della precisione, però, ha dei confini ben più ampi delle regioni del Jura. Si estende – di fatto – fino al Ticino compresa Lugano, dove aziende medio piccole lavorano e producono con passione, competenza e professionalità tali da superare, talvolta, il modello Jurassian.