IWC Schaffhausen ha prodotto il suo primo cronografo più di 40 anni fa e ancor oggi i cronografi meccanici costituiscono un pilastro fondamentale in tutte le sue principali collezioni. Sono disponibili con diverse dimensioni della cassa e tonalità del quadrante. Un’ampia gamma di opzioni per cinturini e bracciali li rende ancora più versatili. Questa enorme scelta permette a tutti di trovare facilmente un cronografo IWC che metta in risalto il proprio carattere e rifletta il proprio stile di vita. Tutti i cronografi sono accomunati dalla tecnologia di punta del Manufakturzentrum IWC di Schaffhausen: sono tutti animati da movimenti della famiglia di calibri di manifattura IWC 69000, che offrono il massimo in termini di prestazioni, precisione e durata.
L’ultima innovazione da Schaffhausen è infatti la famiglia di calibri di manifattura IWC 69000, progettati con un’attenzione senza compromessi alla robustezza, all’affidabilità e alla durata nel tempo. Il cronografo è comandato tramite una ruota a colonne che consente di gestire in modo preciso le singole fasi della sequenza di innesto. Inoltre, quando si premono i pulsanti, si avverte una netta resistenza tattile. La perfetta integrazione con il movimento di base e la coordinazione accurata di tutti i componenti contribuiscono a garantire il mantenimento dei ritmi corretti anche quando il cronografo è sottoposto a un uso intenso.
Per IWC, la funzionalità viene prima di tutto. Questo approccio funzionale al design senza compromessi ha portato alla tipica disposizione verticale dei contatori di IWC, in cui minuti del crono sono visualizzati a ore 12. Questa disposizione migliora notevolmente la leggibilità ed è diventata una caratteristica distintiva del design dei cronografi IWC. È presente in tutta la gamma di movimenti cronografici di manifattura IWC e in tutte le principali collezioni.
Nella sua manifattura di Schaffhausen, IWC utilizza processi all’avanguardia per garantire la massima qualità e precisione dei suoi movimenti cronografici. L’assemblaggio del calibro di manifattura IWC 69000, ad esempio, è effettuato in una linea dedicata ed è suddiviso in diverse fasi minori. Questo approccio consente di ottenere la migliore qualità possibile in ogni fase del processo. L’assemblaggio è accompagnato da un concetto di qualità integrata. Oltre ai controlli di qualità dopo ogni fase, è previsto anche un controllo finale nella camera FIM (Final Inspection Movement) sviluppata da IWC, dove tutte le funzioni di movimento rilevanti vengono testate automaticamente per un periodo di 12 giorni.
Grazie al suo connubio di eleganza e sportività, il Portugieser Chronograph è diventato uno dei membri più preziosi della famiglia Portugieser IWC. La combinazione del cronografo in oro rosso 18 carati con il cinturino in caucciù nero dà vita a un nuovo e sorprendente look. Il flessibile e resistente cinturino in cacciù offre un estremo comfort tutto l’anno. Inoltre, mette in risalto il design discreto dell’iconico segnatempo. Chieda alla sua boutique IWC le opzioni disponibili di cinturini e bracciali. Il Portugieser Chronograph è animato dal movimento calibro 69355 di manifattura IWC. Consentendo di misurare intervalli di tempo fino a 30 minuti, si caratterizza per la disposizione verticale del quadrante tipica di IWC. I minuti cronografici sono posizionati a ore 12 per garantire una facile leggibilità. Il Portugieser Chronograph in oro rosso 18 carati o acciaio può essere corredato anche da un cinturino in caucciù verde oliva.
IW3700 Porche Design Titanium Chronograph 1
L’orologio, presentato nell’ambito della collaborazione con Porche Design è stato il primo cronografo al mondo con cassa e bracciale in titanio.
IW3705 Pilot’s Watch chronograph Ceramica
È stato il primo Pilot Watch di IWC con una cassa in ceramica di ossido di zirconio resistente e antigraffio.
IW3799 Pilot’s Warch Double Chronograph Top Gun
La lancetta rattrapante può essere arrestata separatamene tramite il pulsante a ore 10, consentendo così due misurazioni indipendenti dei tempi brevi.
IW515103– Portofino Hand-Wound Monopusher
In un cronografo tradizionale, due pulsanti a ore 2 e 4 controllano le funzioni del cronometro. Il calibro 59360 di manifattura, invece, integra un unico pulsante nella corona.