Tutti amiamo il sole. A chi non piace una bella giornata in spiaggia, al lago o al fiume, con un bel paio di occhiali da sole? Fonte di luce, di energia, di vita, il sole ha una caratteristica fondamentale: emette radiazioni ed è grazie a queste radiazioni che è possibile la vita, ma di contro, l’eccessiva esposizione, può avere degli effetti negativi.

Abbiamo voluto interpellare i tecnici di Belotti OtticaUdito per capire meglio la relazione che esiste tra i nostri occhi e le radiazioni solari. Ci hanno raccontato che «a seconda della lunghezza d’onda le radiazioni solari possono essere visibili e assumere toni colorati dal violetto, al giallo, al rosso ma anche invisibili e diventare quindi raggi infrarossi o raggi UV ultravioletti».

Ci hanno spiegato inoltre cosa sono i raggi UV e le varie tipologie esistenti. «I più dannosi sono i Raggi UV-C ma fortunatamente non riescono ad arrivare a noi perché vengono bloccati dall’atmosfera terrestre, mentre i Raggi UV-B sono responsabili dell’abbronzatura ma anche di eritemi e scottature della pelle e provocano un aumento del rischio di cancro. Infine i raggi UV-A sono quelli che arrivano in maggiori quantità e oltre che essere responsabili dell’abbronzatura, provocano l’invecchiamento della pelle».

D’accordo, ma per quanto riguarda gli occhi? Abbiamo chiesto in particolare come possiamo proteggere gli occhi dalle radiazioni solari. «Naturalmente anche gli occhi necessitano di protezione. Se li esponiamo senza protezione possono darci fastidi, arrossarsi, bruciare, soffrire di secchezza o addirittura lesionarsi, fino al punto di contrarre cheratiti, cataratte e addirittura degenerazioni maculari che possono portare alla perdita di visione”. È importante consigliare al meglio il cliente sia in termini di lenti, sia in termini di prodotti protettivi per la cura dell’occhio».

Abbiamo poi scoperto che i raggi UV possono raggiungere i nostri occhi anche all’ombra. «Addirittura il 90% dei raggi UV raggiungono i nostri occhi e i riflessi sull’acqua cristallina, su una bella spiaggia bianca o sulla pagina di un libro all’aperto possono intensificare l’effetto fino al 70%. Non bisogna poi sottovalutare i raggi UV anche se il cielo è carico di nubi”. È per questo che è importante scegliere la tipologia di lenti più adatta per raggiungere il massimo benessere visivo».

Una scelta corretta di lenti e occhiali da sole rendono dunque più piacevoli le giornate e più piacevole la visione in presenza di sole, riducendo al minimo la possibilità di disagi dovuti a sovraesposizione ai raggi UV.  Gli occhiali oltre ad essere un accessorio di moda ricercato, sono fondamentali per la protezione dei nostri occhi. Con l’assottigliamento dell’atmosfera terrestre diventa infatti sempre più importante indossare gli occhiali da vista o da sole non solo quando siamo in spiaggia o a sciare, ma soprattutto nella vita di tutti i giorni.

L’importanza della protezione dalle radiazioni luminose è diventata oggi prioritaria tanto che Zeiss l’azienda leader del settore “lenti oftalmiche” ha introdotto la protezione totale dai raggi UV anche sulle lenti chiare da vista. Oggi la lente da vista non sostituisce l’occhiale solare, in grado di proteggerci anche dal fastidioso abbagliamento, ma ci garantisce una protezione sempre.

Abbiamo inoltre chiesto ai tecnici quali sono le tipologie di lenti o meglio i vari tipi di trattamento a cui possono essere sottoposte: «Le lenti Antiriflesso consentono una visione molto nitida grazie alla riduzione dei riflessi dalla luce e degli effetti specchiati; le lenti Polarizzate consentono una visione nitida, sicura, ricca di contrasti e priva di riflessi e riverberi provenienti da superfici riflettenti, unita ad una protezione totale di raggi UV–A e UV–B.  Le Idrorepellenti ed Antistatiche sono facili da pulire e riducono sensibilmente l’appannamento. Infine le Indurenti garantiscono maggior resistenza alle sollecitazioni quotidiane».

Un altro fattore importante è rappresentato dalla gradazione di colore. «Le lenti degli occhiali da sole si caratterizzano per tipologie di gradazione di protezione dalla luce, da 0 a 4, in base a quanta luce lasciano penetrare. È quindi molto importante farsi consigliare al meglio dai tecnici specializzati in base al tipo di utilizzo che dobbiamo farne. 0 corrisponde alla gradazione minima, con protezione quasi inesistente alla luce e all’abbagliamento; 1 adatto solo alle giornate coperte o nuvolose; 2 rappresenta una protezione di luce compresa tra il 57% e l’82%, ideale per la primavera a latitudini continentali; 3 protegge da luce solare intensa e 4 è il grado massimo e necessario in condizioni particolari quali situazioni oceaniche con sole a picco o in alta quota su neve e ghiacciai. Consigliamo di far verificare ai nostri specialisti dopo circa 24 mesi la tenuta della colorazione delle lenti, visto che l’esposizione al sole porta nel tempo ad una riduzione di efficacia». Non dimentichiamo poi che gli occhiali da sole possono essere anche graduati per non rinunciare neanche un attimo al proprio massimo benessere visivo.