«Oggi Maserati – esordisce Ronnie Kessel – si presenta sul mercato con un’offerta completa e altamente competitiva su tutti i segmenti. Le sue vetture coprono davvero le varie esigenze, rispondendo perfettamente a stili vi vita e di guida diversi e complementari. La Ghibli è una vetture ideale per un utilizzo quotidiano grazie alla sua maneggevolezza in tutte le situazioni, unità però ad un elevato livello di prestazioni. Nella versione diesel risulta essere particolarmente adatta per chi viaggia molto e percorre lunghe tratte. La Quattroporte si può davvero definire l’ammiraglia di casa Maserati per l’importanza delle sue dimensione, gli spazi generosi, i livelli di comfort assoluti, il suo indiscusso prestigio. Levante, anch’essa disponibile sia in versione diesel che benzina, è a tutti gli effetti il primo Suv tutto italiano e rappresenta un perfetto mix tra una vettura adatta a tutti i terreni e una vettura che corrisponde perfettamente alle esigenze di una famiglia sportiva, dinamica, che vuole vivere e spostarsi in tutta libertà con un mezzo spazioso e altamente performante».

 

Ghibli

La sua linea muscolosa e filante, complice pure il tetto distante soli 146 cm dal suolo, le conferisce la grinta da coupé. Il connubio di sportività e lusso si ritrova nell’abitacolo, elegante e realizzato con ampio ricorso a materiali pregiati: i rivestimenti in pelle sono di serie per i sedili e possono essere estesi ad altri elementi interni. Davanti si viaggia su poltrone ampie e avvolgenti e il divano accoglie comodamente due adulti. Il bagagliaio, ha una capacità di 500 litri e si può ampliare reclinando lo schienale frazionato. Confortevole (in particolare se si aggiungono le sospensioni elettroniche) e bene insonorizzata a velocità costante, la Maserati Ghibli vanta qualità di guida sopraffine: aderenza, frenata e precisione sono da vera purosangue e l’agilità fra le curve non sembra risentire degli oltre 1800 kg di massa. La versione 3.0 V6 a benzina ha già ben 330 CV, ma la S ne offre 410 e c’è anche con trazione integrale permanente Q4; in alternativa, c’è la 3.0 V6 a gasolio, anch’essa sovralimentata, nella variante da 275 CV. Il cambio è un rapidissimo automatico-sequenziale ZF a otto rapporti, che offre le modalità di funzionamento Normal oppure Sport, abbinabili anche alla selezione manuale dei rapporti; e non manca il tasto ICE, che ammorbidisce l’erogazione facilitando la guida sui fondi a scarsa aderenza e riducendo consumi ed emissioni.

 

 

Maserati Quattroporte 

Slanciata e in apparenza meno imponente di quanto i suoi 526 cm di lunghezza lascerebbero supporre, fonde le qualità di un’ammiraglia con la guidabilità e le prestazioni tipiche della produzione sportiva italiana: lo sterzo della Maserati Quattroporte è solido e diretto e gli inserimenti in curva rapidissimi a dispetto della massa che supera i 1900 kg. Gli elevati limiti di tenuta laterale permettono di sfruttare al meglio le notevoli prestazioni dei due motori in gamma, un 3.8 V8 da 530 CV e un 3.0 V6 da 410 CV (quest’ultimo abbinato alla trazione integrale), entrambi a iniezione diretta di benzina e sovralimentati tramite doppio turbocompressore. In listino anche le turbodiesel, basate su un 3.0 V6 da 275 CV. Come nella Ghibli, il cambio è automatico-sequenziale ZF a otto rapporti, con funzionamento nelle modalità Normal oppure Sport, abbinabili anche alla selezione manuale dei rapporti. Anche sulla Quattroporte il tasto ICE, ammorbidisce l’erogazione facilitando la guida sui fondi a scarsa aderenza e riducendo consumi ed emissioni. La larga quanto essenziale consolle è dominata dallo schermo tattile di 8,4 pollici che serve anche il navigatore. D’effetto anche il cruscotto, corredato di uno schermo centrale a colori ad alta definizione che mostra le informazioni di contorno.

 

Levante

Il Suv della Maserati si distingue per l’aspetto elegante e snello, simile a quello delle berline sportive. L’abitacolo è comodo, lussuoso, con finiture in pelle di serie, e decisamente spazioso, con un’ottima capacità di carico. Grazie alla trazione integrale e alle efficaci sospensioni pneumatiche Skyhook a controllo elettronico (regolano sia la rigidità sia l’estensione degli ammortizzatori) la vettura è agile nonostante le oltre due tonnellate di peso, ma può anche affrontare percorsi fuoristrada impegnativi. Le dotazioni di serie. La dotazione di serie delle Maserati Levante equipaggiate con i V6 a gasolio include i cerchi in lega da 18″, i fari bi-Xenon, i fari a Led posteriori, il sedile lato guida a regolazione elettrica, il climatizzatore bi-zona, i rivestimenti di pelle, le finiture della plancia Piano Black, il sistema di infotainment Maserati Touch Control Plus con schermo da 8,4 pollici compatibile con Android Auto e Apple Carplay, l’impianto audio con otto diffusori, il portellone elettrico e il Maserati Active Sound integrato negli scarichi. La V6 benzina da 430 CV offre in più i cerchi di lega da 19″ e l’impianto frenante maggiorato Dual Cast, con dischi anteriori da 380 mm.