Torna l’evento più atteso dagli appassionati di automobili. Dal 19 al 22 settembre, il centro di Lugano diventerà nuovamente palcoscenico, per la 43esima edizione di Autonassa, l’esposizione automobilistica all’aperto più importante della Svizzera. Via Nassa, nota per essere una delle principali arterie dello shopping cittadino, accoglierà oltre 150 vetture di 40 tra i più prestigiosi marchi automobilistici, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire le ultime novità del settore.
Un evento consolidato nel panorama ticinese
Nata oltre quattro decenni fa, Autonassa è ormai un appuntamento fisso che attira visitatori da tutto il Paese. Organizzata dal Gruppo Luganese dell’UPSA, con il sostegno della Città di Lugano e dell’Associazione Via Nassa, la manifestazione si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Le strade del centro si trasformano in una passerella di auto che va dalle icone del design e della velocità, come Ferrari e Lamborghini, ai veicoli elettrici e ibridi di nuova generazione, simbolo di un’industria sempre più attenta all’ambiente.
Il fascino di Autonassa risiede proprio nella sua capacità di rinnovarsi di anno in anno, pur mantenendo intatto il suo spirito originario. La presenza di marchi come Porsche, Maserati, Aston Martin e McLaren garantisce un’esperienza di lusso, mentre le nuove tecnologie di aziende come Tesla e Microlino mostrano il futuro dell’automobile.
Una vetrina per la mobilità sostenibile
L’edizione 2024 di Autonassa metterà in evidenza il tema della sostenibilità. L’industria automobilistica sta affrontando una trasformazione epocale, spinta dalla crescente consapevolezza ambientale e dalle normative sempre più stringenti. In questo contesto, Autonassa diventa una piattaforma privilegiata per mostrare soluzioni di mobilità ecocompatibili, con una vasta gamma di veicoli elettrici e ibridi in esposizione. I visitatori potranno scoprire le opzioni di ricarica e conoscere le ultime tecnologie a basso impatto ambientale.
Non solo, in collaborazione con JardinSuisse, l’associazione ticinese degli imprenditori del verde, Autonassa quest’anno si tingerà anche di verde con eleganti installazioni floreali che arricchiranno l’atmosfera. Una fusione armoniosa tra l’amore per le auto e la bellezza della natura, offrendo un contrasto suggestivo al grigio dell’asfalto urbano.
Intrattenimento per tutti
Autonassa non è solo un evento per gli appassionati di motori. Il programma offre divertimenti per tutta la famiglia, inclusi i più piccoli. Piazza Manzoni ospiterà la storica Giostra Disney, un’attrazione che affascinerà grandi e piccini, insieme a gonfiabili e scivoli per garantire momenti di puro divertimento.
Non solo motori: tecnologia e innovazione
Oltre all’esposizione di veicoli, Autonassa offrirà spunti interessanti anche per gli amanti della tecnologia e dell’innovazione. Tra gli eventi collaterali, spicca il PLAN B Forum, la conferenza che si terrà il 25 e 26 ottobre al Palazzo dei Congressi di Lugano, dedicata al futuro delle valute digitali, delle tecnologie P2P e del loro impatto sull’ambiente e la libertà finanziaria.
Inoltre, la rivista Legend’s Magazine sarà presente con un’esposizione che celebrerà le leggende dell’automobilismo e i modelli iconici che hanno fatto la storia. L’elegante narrazione delle storie di veicoli e piloti leggendari offrirà una prospettiva unica su un mondo fatto di velocità, design e avventura.
Innovazioni nel settore delle ricariche elettriche
Tra le novità di quest’anno, UPSA Ticino presenterà le innovative soluzioni di ricarica sviluppate in collaborazione con TCS e Sun2wheel. Tra queste spicca la carica bidirezionale, una tecnologia che permette di ottimizzare l’autoconsumo da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, rappresentando una prima assoluta in Svizzera.
Anche Snopex sarà presente con i suoi veicoli 100% elettrici, pensati per soddisfare esigenze di mobilità individuale sempre più diversificate e sostenibili.
Un appuntamento imperdibile
Autonassa, giunta alla sua 43esima edizione, continua a essere l’evento di riferimento per gli appassionati di auto e tecnologia in Svizzera. Un mix perfetto di tradizione, innovazione e intrattenimento per tutte le età. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità per vivere un’esperienza unica tra design, tecnologia e sostenibilità.
L’inaugurazione si terrà giovedì 19 settembre 2023, alle ore 18:00 in Piazza Riforma. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, potete visitare il sito ufficiale dell’evento, potete seguire Autonassa sui canali social Facebook e Instagram.