Ferrari 812 Superfast

Ferrari si accinge a festeggiare quest’anno i suoi straordinari 70 anni di vita e lo fa lanciando una nuova berlinetta che ancora una volta si presenta con tutte le carte in regola per diventare una vettura cult per appassionati del marchio e collezionisti. Ce ne parla Ronnie Kessel, che invita ad ammirare questa vettura presso Kessel Auto.

Siamo di fronte a una vettura fuori del comune…

«Assolutamente sì. Con i suoi 800 CV, 60 in più rispetto alla F12berlinetta, la 812 Superfast diventa la Ferrari stradale più potente e prestazionale di sempre (ad eccezione ovviamente delle serie speciali in serie limitata che montano però il V12 posteriore). La 812 Superfast apre dunque una nuova era nella storia delle 12 cilindri di Maranello, forte dell’eredità preziosa ricevuta dalle F12berlinetta ed F12tdf. Il 12 cilindri è il motore che segnò l’inizio della gloriosa storia del Cavallino Rampante nel 1947, settant’anni fa. La ricerca e lo sviluppo volti a sfruttare tutto il know-how derivato dalle competizioni hanno dato vita ad una vettura, destinata a offrire sia le migliori performance in assoluto, sia la guidabilità più coinvolgente e appagante possibile. La purezza di quest’auto la rende una Ferrari all’ennesima potenza, oltre che una sportiva velocissima. Superfast!».

 

Le linee della vettura già promettono elevate prestazioni…

«Il progetto aerodinamico della 812 Superfast si inserisce in un trend di continuo miglioramento delle performance dei modelli Ferrari, finalizzato sia alle prestazioni velocistiche, che alla esaltazione della dinamica della vettura a giovamento delle sensazioni di guida. Le linee guida dello sviluppo sono state il raggiungimento di elevati valori di efficienza aerodinamica ottenuti incrementando il carico verticale funzionale alla guidabilità della vettura, senza comprometterne la resistenza. I valori dei coefficienti aerodinamici realizzati dalla 812 Superfast segnano un deciso passo in avanti rispetto a quelli della F12berlinetta. Le soluzioni di aerodinamica mobile, sia attivata meccanicamente (aerodinamica mobile attiva) che dalla pressione stessa dall’aria (aerodinamica mobile passiva), garantiscono valori molto contenuti di resistenza. Lateralmente agli ingressi d’aria dedicati al raffreddamento di motopropulsore e freni, il paraurti anteriore è stato dotato di un “turning vane”, la cui funzione è quella di incanalare e orientare i flussi che impattano la vettura nella parte frontale e mantenerli aderenti alla fiancata, riducendo la larghezza di scia della vettura con sensibili vantaggi sulla riduzione di resistenza all’avanzamento della vettura. La coda della vettura è stata dotata di uno spoiler che genera carico posteriore». 

 

La potenza del motore costituisce qualcosa di veramente impressionante…

«Nell’impostare lo sviluppo del motore gli ingegneri della Ferrari si sono posti l’obiettivo di incrementare ulteriormente la potenza specifica del 12 cilindri della F12berlinetta. Per raggiungere questo scopo, hanno deciso di concentrare gli sforzi soprattutto sull’ottimizzazione del sistema di aspirazione e sulla efficienza di combustione per poter sfruttare al meglio l’incremento della cilindrata del motore che passa da 6,2 a 6,5 litri. Questi fattori infatti permettono di aumentare la portata d’aria massima elaborata dal motore migliorandone il rendimento. I risultati hanno consentito di raggiungere la potenza di 800 cv a 8.500 giri/minuto, che costituisce il nuovo riferimento massimo per la gamma Ferrari, e una potenza specifica di 123 cv/l, mai raggiunta su motori montati anteriormente su vetture di serie».

 

In questa vettura la tecnologia è stata portata all’estremo…

«La 812 Superfast è la prima Ferrari dotata di assistenza elettrica del carico volante (Electric Power Steering) che, come nella migliore tradizione Ferrari, viene impiegato per estendere le prestazioni ed il divertimento di guida integrandolo con gli altri sistemi e controlli presenti sulla vettura.  È stato introdotto anche il Passo Corto Virtuale 2.0 (PCV) che, forte dell’esperienza accumulata sulla F12tdF, unisce al concept meccanico costruito attorno alle dimensioni degli pneumatici e all’asse posteriore sterzante anche l’assistenza elettrica dello sterzo anteriore. Il tutto integrato nell’insieme dei sistemi di controllo veicolo basati su SSC, giunto alla versione 5.0, al fine di migliorare le prestazioni della 812 Superfast come l’agilità e i tempi di risposta ai transitori volante».

 

Anche il design degli interni presenta volumi essenziali e asciutti…

«I sedili seguono il linguaggio a diapason e sfruttano il movimento “ad aprire” per creare dei vuoti/pieni che danno carattere a seduta e schienale.  Queste isole sono differenziate ed esaltate dalle restanti superfici tramite l’utilizzo di pelle traforata che dona un tocco sportivo al nuovo stile».

 

Box: Alcuni dati tecnici della Ferrari 812 Superfast

 

Motore

Tipo V12-65°

Cilindrata totale 6496 cm3

Potenza massima (con 5 cv di sovralimentazione dinamica) 588 kW (800 cv)

Coppia massima (con contenuti opzionali di alleggerimento) 18 Nm a 7000 giri/min

 

Dimensioni e pesi

Lunghezza 4657 mm

Larghezza 1971 mm

Altezza 1276 mm

Peso a secco 1525 kg

 

Prestazioni

Velocità massima 340 km/h

0-100 km/h 2,9 sec.