Inizierei subito con un’espressione moderna che viene spesso usata nei fumetti, ma che può ben spiegare la sensazione immediata avuta alla guida di questa vettura: Wow! Il significato di questa locuzione angloamericana può essere tradotto in italiano con qualcosa come “stupore” o “felicità”, perché è proprio di questo che si tratta.
Ricordo ancora bene quando qualche anno fa, al Salone dell’Auto di Ginevra, presentarono in anteprima mondiale quella che sarebbe diventata l’auto che oggi vediamo circolare per le strade, all’epoca veniva lanciata con lo pseudonimo di Mission E, oggi invece la conosciamo come Taycan. E Porsche, permettetemi un excursus, per i propri modelli ha sempre ricercato dei nomi particolari, e a mio avviso azzeccatissimi: vetture diventate in seguito, non a caso, delle icone.
L’entusiasmo ha preso il sopravvento, ma prima di tornare alla descrizione di questo nuovissimo modello della casa di Stoccarda, voglio ringraziare l’amico, compagno di team e Direttore dei Centri Porsche Ticino, Ivan Jacoma, che mi ha dato la possibilità di guidare una Taycan Turbo per diverse settimane grazie anche ad un evento, Fast & Green, organizzato per presentare al pubblico ticinese questo vero gioiello.
Non ve l’ho ancora detto, ma l’avrete già capito, la nuovissima Taycan è una vettura ‘full electric’, quindi anche per Porsche si tratta di una novità assoluta, ma che comunque vanta anni di sviluppo. La tecnologia deriva per esempio dai prototipi Porsche che hanno dominato la 24 ore di Le Mans negli ultimi anni.
Prima di entrare nell’abitacolo mi soffermerei sulla sua linea che personalmente, e lo dico con la massima onestà, è una delle più belle tra le berline in circolazione. Ha linee appunto avveniristiche e contemporanee che rappresentano questo attuale momento di modernizzazione e digitalizzazione del mondo delle quattro ruote.
Al suo interno, oltre alla comodità dei sedili, sembra realmente di entrare in una navicella spaziale, ma con una facile intuizione e utilizzo della strumentazione.
Ho trovato inoltre che l’insonorizzazione interna permetta veramente di entrare in contatto con la vettura, soprattutto in occasione della guida, creando una sensazione di tranquillità e rilassatezza estremamente piacevole.
Io ho avuto il piacere di guidare il modello ‘Turbo’ che eroga delle prestazioni incredibili, ma oltre a ciò la guidabilità della vettura, grazie alla tecnologia sviluppata da Porsche, è assolutamente una garanzia e permette sia una guida sportiva che più tranquilla.
Mi voglio fermare qui perché vi consiglio vivamente, se avete anche solo un minimo d’interesse o di curiosità per questa straordinaria auto elettrica, di provarla.
Vi svelo anche un dato interessante. Porsche prevede che tra pochi anni sul totale delle auto che venderà, il 50% sarà elettrico.
Dati tecnici della Porsche Taycan Turbo
Motore: |
elettrico |
Alimentazione: |
ricarica elettrica |
Potenza max.: |
680 cv (500 kW) |
Coppia max: |
850 Nm |
Velocità max: |
260 km/h |
Accelerazione |
0-100 km/h: 3,2 sec. |
Peso totale: |
2,380 kg |
Trazione: |
integrale |
|
|