La rinnovata GLE rilancia i contenuti che l’hanno resa così apprezzata, oltre due milioni di clienti dal lancio nel 1997 (con la denominazione di allora: Classe M), attraverso una profonda evoluzione a tutto campo. Partendo dalla crescita nelle dimensioni che consente un’abitabilità nettamente superiore, con la possibilità di equipaggiarla con una terza fila di sedili, combinando la superiore “presenza” con un design mai così intrigante: il frontale esprime forte carattere nella vistosa calandra e nel cofano motore con i caratteristici “powerdome”; i fianchi sono levigati ed incisivi, mentre l’aerodinamica fa registrare il record del segmento con un Cx di appena 0,29.

L’iniezione tecnologica è altrettanto rilevante e consegna la GLE al futuro, sotto ogni profilo. Sul piano dinamico, con l’introduzione ad esempio dell’assetto E-Active Body Control sulle motorizzazioni più importanti, combinato alle sospensioni pneumatiche Airmatic perfezionate e capace di offrire comfort e agilità ai massimi livelli insieme a funzioni del tutto innovative, come la modalità per ‘sganciare’ le ruote in fuoristrada o la funzione di inclinazione attiva in curva denominata Curve. Crescono per raffinatezza e capacità di adattamento dinamico anche gli assistenti attivi alla guida: ad esempio il regolatore di velocità adattivo Distronic è ora capace di individuare code o traffico lento grazie alle informazioni del servizio LiveTraffic, potendo così reagire prima ancora che il guidatore si renda conto della situazione, mantenendo automaticamente la traiettoria in corsia fino a 60 km/h con arresto e ripartenza automatici.

Il lussuoso e ricercato abitacolo non è da meno. La plancia è scenografica ma con rigorosa attenzione all’ergonomia, lasciando spazio agli schermi principali da 12,3 pollici ciascuno del nuovo sistema multimediale MBUX in posizione rialzata per la massima fruibilità senza distrazioni, integrandoli con comandi vocali avanzati in grado di imparare ed evolvere nella comprensione, mentre l’innovativa funzionalità Energizing Coach sfrutta la regolazione della luminosità e della musica, insieme a diversi programmi di massaggio del sedile, per creare le più svariate combinazioni di esperienza finalizzate al benessere e alla tranquillità del guidatore, anche in situazioni di guida stressanti o monotone. Grazie al passo maggiorato, dietro lo spazio è ancora più vasto ed è possibile richiedere il divano regolabile longitudinalmente in maniera elettrica. Il grande bagagliaio, con cinque occupanti a bordo, accoglie fino a 825 litri di carico.

Piccolo non vuol dire inferiore, quanto meno per il motore turbodiesel di ingresso in gamma offerto sulla GLE. Il quattro cilindri 2 litri da 245 cv della 300d si fa rispettare sfoggiando non soltanto una coppia di ben 500 Nm, ma soprattutto un funzionamento che nulla ha da invidiare ad unità dal frazionamento più “nobile”: l’erogazione offre rotondità e omogeneità da primato, la reattività agli impulsi dell’acceleratore è istantanea e permette alla vettura uno scatto da fermo di notevole portata per vivacità ed efficacia. Anche grazie al rapidissimo cambio automatico a nove rapporti 9G-Tronic e all’efficacia della trazione integrale. La 300d non rinuncia a nulla sul piano dinamico, passando dalla marcia vellutata e silenziosissima alle reazioni rapide e dirette tra le curve con un equilibrio invidiabile ed una guida precisa, istintiva, incisiva.

 

Mercedes GLE 300d 4Matic

Motore                                    Quattro cilindri in linea, turbodiesel

Cilindrata cm3                          1.950

Carburante                              Diesel

Potenza max.                          245 cv (180 kW) a 4’200 giri/min.

Coppia max.                            500 Nm a 1’600-2’400 giri/min.

Velocità max.                          225 km/h

Accelerazione 0-100 km/h       7,2 secondi

Capacità serbatoio                   65 litri

Peso totale                              2.165 kg

Trazione                                 Integrale