Con l’arrivo della bella stagione e la graduale normalizzazione delle attività sociali, è pronta a sbocciare una delle novità Mercedes più attese della stagione: il Suv compatto GLA di nuova generazione, pronto a mostrare tutte le sue qualità di crescita ed evoluzione. Che, per una volta, non segue la direzione dei maggiori ingombri – il modello è anzi di un cm abbondante più corto – puntando invece a svilupparsi significativamente…in altezza: ben oltre 10 cm in più rispetto al modello precedente, combinati tra l’altro a misure maggiorate anche nel passo e nelle carreggiate. La vettura si presenta così in una veste sostanzialmente inedita, molto più concentrata sulla sua essenza Suv, attrezzata con un’accoglienza interna in deciso incremento che si va a combinare al design improntato a carattere deciso e muscolarità. Con menzione particolare per le suggestive nervature che impreziosiscono il cofano motore, per i grandi archi passaruota completati dalle protezioni aggiuntive perimetrali e per i cerchi fino a 20 pollici di diametro, montati a filo per esaltare i volumi dinamici dell’auto.
Altrettanto entusiasmante, e di tono superiore, appare l’abitacolo, con l’inevitabile ma graditissima adozione del ponte di comando ultima generazione visto già sulle altre “piccole” di Stoccarda, nonché una seduta più rialzata e panoramica. La plancia, in particolare, coinvolge pienamente l’esperienza di bordo attraverso il design minimalista ma ispirato, concentrando tutte le informazioni di bordo sui due generosissimi schermi widescreen affiancati, ciascuno da 10,25 pollici; il sistema di infotainment è l’avanzato MBUX con grafiche, stili e serie di informazioni personalizzabili nonché navigazione con realtà aumentata, funzione di autoapprendimento e comandi vocali naturali tramite riconoscimento del timbro vocale stile smartphone. Internamente lo spazio è superiore, così come il livello di funzionalità. Nonostante la compattezza, la nuova GLA consente più libertà di movimento in special modo per braccia e gambe dei passeggeri in seconda fila, allo stesso tempo garantendo più capacità di carico (ora pari a 435/1050 litri) includendo tra l’altro la possibilità di disporre del divano posteriore scorrevole longitudinalmente su 14 cm per privilegiare l’ambiente destinato all’equipaggio oppure il volume dedicato al bagagliaio.
Cosa ci si attende da una nuova Mercedes sul piano più strettamente tecnologico? Naturalmente di poter accedere a tutti i sistemi di ausilio attivo alla guida ultima generazione, e la GLA non è da meno anche sotto questo profilo. I servizi già conosciuti ed apprezzati sono ulteriormente affinati anche attraverso piccole e grandi funzionalità aggiuntive che ne incrementano il valore, come ad esempio nel caso dell’evoluto monitoraggio dell’angolo cieco negli specchi retrovisori che guadagna anche l’avviso – in apertura della portiera – in caso stiano contemporaneamente sopraggiungendo pedoni o ciclisti in traiettoria. Evolve la stessa trazione integrale 4Matic, ora ancor più rapida ed evolutiva nelle reazioni ai cambi di aderenza offerti dal suolo, cui si aggiungono di serie il programma di marcia aggiuntivo per i fondi a scarsa motricità nonché regolazioni di risposta specifiche contenute all’interno del pacchetto tecnico Offroad. Due i motori disponibili da subito, entrambi quattro cilindri benzina turbo, con cambio automatico doppia frizione: si sceglie tra l’agilità del piccolo ma capace 1.33 litri della GLA 200, da 163 cv con sette rapporti, oppure la spinta decisa del 2.0 da 306 cv con otto rapporti del prestigioso allestimento 35 AMG 4MATIC.
Dati tecnici della Mercedes-Benz GLA
Motori Quattro cilindri, turbo
Cilindrate cm3 1’333 – 1’991
Carburanti Benzina
Potenza max. 163 – 306 cv (120 – 225 kW)
Coppia max. giri/min. 250 Nm a 1620-4000 giri/min. – 400 Nm a 3000-4000
Velocità max. 210 – 250 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 8,7 – 5,3 secondi
Capacità serbatoio 60 litri
Trazione Anteriore – Integrale