In casa Mercedes-Benz le lettere sono molto importanti, poiché permettono di identificare in un istante le caratteristiche salienti di un modello. Da qualche anno la sigla “EQ” distingue i modelli a trazione elettrica, ma se quale suffisso compare improvvisamente una “S” è facile intuire che ci si trova di fronte a una vettura particolarmente speciale. Questo perché da generazioni la diciassettesima lettera dell’alfabeto identifica la punta di diamante della gamma, quell’ammiraglia capofila dell’innovazione tecnologica capace di consolidare costantemente il suo prestigio. Ecco che allora, più che di lettere, si potrebbe iniziare a parlare di numeri, e al proposito potremmo citarne davvero tanti, dai 770 chilometri di autonomia dichiarati secondo il ciclo WLTP ai 350 sensori che controllano costantemente le funzioni della vettura, senza dimenticare le 40 invenzioni introdotte con questo modello o il suo coefficiente aerodinamico (Cx) di 0,20 che la rende l’automobile di serie più aerodinamica del mondo.

Tuttavia le lettere i numeri a volte non bastano per raccontare una vettura che, come in questo caso, accompagna chi la guida in una coinvolgente esperienza sensoriale. Basta infatti prendere posto sui comodi sedili rivestiti in morbida pelle, accarezzare gli elementi decorativi in legno autentico a poro aperto e fare un respiro profondo per sentirsi in una vera oasi di pace. Merito dell’aria purificata dal grande filtro HEPA, della profumazione attiva, dell’elevata qualità dei materiali, ma anche del silenzio a bordo una volta chiusa la portiera. Silenzio che, grazie alla propulsione elettrica, è assicurato anche una volta in marcia.

Spinta da un motore elettrico capace di farle raggiungere la ragguardevole velocità di 210 km/h, la EQS mostra da subito una vocazione da vera ammiraglia, come suggerisce il suo nome. Diverse sono infatti le innovazioni tecnologiche che le permettono – come si può costatare in prima persona alla guida – di muoversi con grande autorevolezza sia in autostrada che lungo i percorsi guidati, senza che eventuali imperfezioni dell’asfalto influenzino il comfort di bordo. Ne sono un esempio le sospensioni pneumatiche, le quali si regolano in maniera indipendente su ogni singola ruota: se la vettura passa sopra un ostacolo con una sola ruota l’urto non viene trasmesso al resto dell’asse e quindi al vano passeggeri

Oltre alla tecnica ingegneristica oggigiorno l’innovazione di una vettura si determina anche in base alle dotazioni tecnologiche di bordo, altro capitolo nella quale la EQS non teme confronti. A cominciare dall’MBUX Hyperscreen, un insieme di tre schermi (strumentazione, infotainment, schermo per passeggero anteriore) percepiti visivamente come uno schermo unico che, al di là dell’effetto scenografico, racchiude tecnologie all’avanguardia. Tra queste l’intelligenza artificiale del sistema stesso capace di apprendere le vostre abitudini adattandosi all’utente e alla situazione in cui ci si trova, come pure la possibilità di aggiornare “over the air” (cioè senza doversi recare in officina) determinate funzioni con la possibilità di aggiungerne persino di nuove. Un esempio? L’asse posteriore sterzante di serie ha un angolo di sterzata massima di 4,5°, che salgono a 10° con la variante disponibile in opzione. Qualora vi doveste pentire di non aver scelto questo optional potrete sempre e comunque acquistarlo in un secondo momento e renderlo operativo tramite un aggiornamento e del tutto simile a quello che siamo abituati a fare con gli smartphone.  Una vera ammiraglia, oggi, è in grado di fare anche questo.

Winteler

Dati tecnici della Mercedes-Benz EQS 450+

Motore                                   Motori elettrici sincroni a magneti permanenti

Cilindrata cm3                          –

Carburante                             Elettricità

Potenza max.                          333 cv (245 kW)

Coppia max.                                     568 Nm

Velocità max.                          210 km/h

Accelerazione 0-100 km/h        6,2 secondi

Capacità batteria                     107.8 kWh

Peso totale                             2.480 kg

Trazione                                 Posteriore