L’eccellenza al quadrato, in una dimensione sportiva realmente fuori dell’ordinario: se la GT offre un’esperienza coupé d’eccezione, specie nella variante più performante R, la versione a tiratura limitata Black Series ne incarna uno sviluppo in chiave “pre-agonistica” da lasciar sognare a occhi aperti. Black Series è infatti da oltre un decennio sinonimo di automobili speciali, costruite per avvicinare il più possibile il modello alle caratteristiche tecniche necessarie per la guida in pista ad elevato rendimento. La coupé AMG presenta dunque un corredo tecnologico del tutto specifico, all’interno del quale la netta crescita di potenza rappresenta unicamente la punta dell’iceberg.

In primo piano, ci sono gli interventi su aerodinamica e telaio, necessari per assicurare una degna tenuta di strada a questo autentico “ordigno” esclusivo. Il frontale ridisegnato adotta così un labbro inferiore ben più pronunciato, con doppia regolazione per strada (più alto) e pista (più basso); i passaruota presentano vistosi sfoghi per il passaggio rapido dei flussi d’aria, mentre in coda spiccano il grande estrattore inferiore così come l’ala mobile fissa, rialzata e dotata di sezione centrale mobile con regolazione elettronica. Tutte attenzioni che si traducono in un carico verticale impressionante, ben 400 kg all’andatura di 250 km orari. Con gran parte di carrozzeria ed elementi strutturali affidati anche alla fibra di carbonio, la GT R Black Series combina inoltre l’impianto frenante maggiorato a dischi carboceramici con le sospensioni pressoché prettamente “racing”, dotate di elementi in alluminio fucinato e regolazioni manuali tanto per l’inclinazione delle ruote verso l’interno (campanatura) che per le barre antirollio. Resta invece automatica la taratura adattiva degli elementi ammortizzanti.

Al di là della cavalleria, il propulsore stesso di questa Black Series costituisce di per sé un autentico capolavoro. Basata sul conosciuto V8 biturbo, questa specialissima versione è stata infatti rielaborata a fondo al punto da distinguersi anche per l’ordine di accensione modificato così come per la conformazione dello stesso albero motore, ora di tipo piatto per garantire una risposta ancor più immediata al gas. Il picco di potenza, 730 cv, rappresenta un incremento notevole rispetto alla base di partenza, cui si aggiunge il regime massimo di rotazione incrementato a 6900 giri. La trasmissione include un albero di trasmissione in carbonio, mentre il cambio doppia frizione a sette rapporti, anch’esso pressoché specifico e reso ben più secco e immediato, rimane montato al retrotreno insieme al differenziale a slittamento limitato, in modo da assicurare la miglior distribuzione dei pesi. La Black Series così equipaggiata, come si può facilmente intuire, è in grado di aggredire la pista con la massima professionalità, potendo tra l’altro contare su un controllo di trazione regolabile su ben 10 livelli di intervento; inclusi i lunghi rettilinei, che su questa coupé scorrono via a velocità irreale: basti pensare che per passare da fermo ai 200 km/h sono sufficienti meno di 9 secondi. L’abitacolo stesso presenta una netta impronta corsaiola, vantando innumerevoli dettagli in carbonio oltre a roll-bar in titanio, cinture a quattro punti e sedili racing; ci sono però anche estesi rivestimenti in Alcantara ed una dotazione più che completa in tema di comfort, per potersi godere questa “supercar” esclusiva anche lungo le strade di tutti i giorni, senza dover sopportare alcun genere di limitazione.

https://www.winteler.ch/

Dati tecnici della Mercedes-AMG GT Black Series, in Ticino disponibile da Winteler

Motore

Otto cilindri a V, biturbo

Cilindrata cm3

3.982

Carburante

Benzina

Potenza max.

730 cv (537 kW)

Coppia max.

800 Nm a 2.000-6.000 giri/min.

Velocità max.

325 km/h

Accelerazione 0-100 km/h

3,2 secondi

Capacità serbatoio

74 litri

Trazione

Posteriore