Oltre ogni limite. La specialissima S E Performance può essere considerata una capostipite nella serie di vetture di serie prodotte dalla divisione sportiva di Affalterbach: è la prima ibrida ad alte prestazioni firmata AMG e, nello stesso tempo, guadagna l’invidiabile primato di modello più potente sinora prodotto dalla branca ad alte prestazioni Mercedes. Così attrezzata, l’esclusiva berlina-coupé GT quattro porte punta su qualità dinamiche eccezionali, con l’obiettivo di offrire valori inesplorati in tema di prestazioni, intensità di guida ed emozioni al volante. Si tratta di un passo storico anche per l’evoluzione decisa della strategia AMG verso il suo futuro elettrificato, che tra l’altro attinge alle esperienze di Formula 1 per le soluzioni di elettrificazione E Performance qui impiegate.
La propulsione ibrida è affidata ad un’architettura che divide l’unità termica da quella elettrica, con relativa batteria al litio. Il primo è affidato al conosciuto otto cilindri a V di quattro litri biturbo a iniezione diretta da 639 cv e 900 Nm, come di consueto alloggiato sotto il cofano anteriore. Nella zona dell’assale posteriore si concentrano invece l’unità a corrente da 204 cv insieme al suo cambio a due rapporti automatizzato e la batteria High Performance da 6,1 kWh ad altissima densità da appena 89 kg, concepita per poter erogare potenze elevate in frequente successione ricaricandosi con altrettanta celerità. È comunque prevista la pura modalità elettrica, con autonomia fino a 12 km e ricarica completa tramite rete esterna. Il sistema è tuttavia pensato per garantire le massime prestazioni fornendo un effetto “boost” considerevole, con spinta a corrente sulle ruote posteriori che può inoltre essere bilanciata verso l’asse anteriore tramite la stessa trazione integrale meccanica 4Matic + Performance AMG con ripartizione della coppia variabile.
Forte di ben oltre millequattrocento Nm di coppia nella configurazione di marcia più spinta, la GT 63 S E Performance mette in campo una capacità di accelerazione sorprendente, non soltanto da fermo fino ai canonici 100 km orari ma anche ben oltre: i 200 km/h sono traguardati in meno di dieci secondi. Per gestire tutto questo l’assetto Ride Control + può contare sulle soluzioni tecnologicamente più raffinate ed esclusive AMG, con sospensioni pneumatiche a regolazione automatica e ammortizzatori adattivi con regolazione indipendente della risposta per estensione e compressione delle ruote; la stessa propulsione elettrica viene impiegata per modulare la spinta sulle quattro ruote, ottenendo la motricità più efficiente prima di chiamare in causa il controllo elettronico di stabilità. L’impianto frenante adotta dischi in materiale composito di diametro ulteriormente maggiorato, insieme a pinze anteriori a sei pistoncini.
Per garantire la massima flessibilità di utilizzo della vettura sono previsti svariati programmi di marcia, da quello Comfort a quello puramente elettrico fino al più estremo Race, che “plasma” assetto e reattività dell’auto su caratteristiche dinamiche particolarmente vicine alle qualità dei modelli da corsa. È inoltre variabile su quattro livelli il recupero di energia in rallentamento. Il design esterno – in aggiunta al recente restyling – sottolinea con raffinatezza espressiva il DNA d’eccezione di questo allestimento, mentre l’ambiente di bordo con rivestimenti in pelle nappa personalizzabili può contare sulla massima attenzione al dettaglio in un ambiente “hi-tech” con schermi digitali dalla grafica specifica.
Mercedes-AMG GT 63 S E Performance
Motore Sistema ibrido plug-in con V8 biturbo e unità elettrica
Cilindrata cm3 3982
Carburante Benzina
Potenza max. 843 cv (620 kW)
Coppia max. fino a 1470 Nm
Velocità max. 316 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 2,9 secondi
Capacità serbatoio 74 litri
Peso totale 2380 kg
Trazione Integrale