Disponibile sin da subito per essere ordinata, anche se per il 2021 sono disponibili poche unità, propone quattro diverse configurazioni: Standard, Performance, TechLux e Vision. Ampie possibilità di personalizzazione con 15 tinte di serie e 16 colorazioni MSO Defined, oltre all’opportunità di avere una verniciatura personalizzata grazie al programma MSO Bespoke Commission.
Potenza, efficienza e leggerezza sono i punti di forza di questa vettura che vanta un rapporto peso/potenza di 488 CV per tonnellata. La nuova supercar britannica ha un peso a secco di 1.395 kg, mentre sotto il cofano monta un powertrain in grado di sviluppare complessivamente 680 CV e 720 Nm di coppia massima. Ciò avviene grazie alla combinazione tra il V6 turbo da 3.0 litri che eroga 585 CV e 585 Nm e l’unità elettrica a flusso assiale (prima volta in assoluto nel mondo dell’auto) da 95 CV e 225 Nm integrata nel cambio automatico doppia frizione a 8 rapporti con differenziale dotato di torque vectoring.
Le prestazioni non possono che essere di altissimo livello, con la Artura che scatta da 0 a 100 km/h in 3 secondi, da 0 a 200 km/h in 8,3 secondi e che raggiunge i 330 km/h di velocità massima (limitata elettronicamente). Grazie al motore elettrico alimentato da batterie al litio da 7,4 kWh divise in cinque elementi, la nuova supercar di McLaren è in grado di percorrere fino a 30 chilometri in modalità elettrica, fino ad una velocità massima di 130 km/h. Per quanto riguarda i consumi, la Artura dichiara una media di 5,5 l/100 km (ciclo WLTP) con emissioni di 129 g/km di CO2. Relativamente ai tempi di ricarica servono circa due ore e mezza per ricaricare dell’80% le batterie.
Sotto il profilo stilistico, la Artura, pur rimanendo legata al family feeling McLaren, nasce completamente da zero. Tuttavia rimane l’impostazione da biposto a motore centrale con muso corto e compatto, così come familiare è la configurazione dei gruppi ottici anteriori e delle fiancate aerodinamiche.
Gli interni della Artura offrono più spazio rispetto ad una classica McLaren, con l’abitacolo che si sviluppa attorno al nuovo sistema d’infotaiment Mis II con schermo da 8 pollici e sistema Android che integra le funzioni di mirroring per lo smartphone, il McLaren Track Telemetry, il Variabile Drift Control e la nuova sezione dedicata alla gestione dei sistemi di assistenza alla guida. A proposito di Adas, sulla Artura troviamo il cruise control adattivo con funzione Stop&Go, il Lane Departure Warning, il Road Sign Recognition e l’High-Beam Assist. La modalità di guida è gestibile dai comandi, che confermano la divisione tra Powertrain e Handling, che sono stati collocati sul cupolino della strumentazione. Sul volante, dotato di paddle, non ci sono comandi secondari. Per qual che riguarda i sedili, si può scegliere tra la versione Comfort, con regolazioni elettriche, e la Clubsport che, oltre ad un maggior leggerezza (9,5 kg in meno), aggiunge diverse regolazioni manuali.
Gran parte delle soluzioni tecniche adottate da McLaren nella costruzione della Artura pongono grande attenzione al contenimento del peso. La monoscocca è estremamente leggera con un peso di 82 kg e capace di integrare la rete ethernet funzionale ai sistemi elettronici di bordo, oltre al pacco batterie (88 kg) e al motore elettrico (15,4 kg). A ciò va aggiunto il risparmio di 50 kg derivante dal passaggio del motore V8 biturbo al motore V6. Altra novità è nel cambio, con una marcia in più rispetto a quello proposto sul V8, ma priva di retromarcia che viene gestita dal motore
Sono quattro le modalità di guida disponibili per chi si mette al volante della Artura: E-Mode, Comfort, Sport e Track. In E-Mode si aziona la marcia elettrica, mentre la modalità Comfort dà un occhio di riguardo all’efficienza mantenendo spento il V6 fino a 40 km/h e nelle fasi di rallentamento. Selezionando Sport vengono azzerati i ritardi di risposta e si ha a disposizione il massimo della potenza del powertrain. In Track alle impostazioni di Sport si aggiunge la maggiore rapidità di cambiata fornita dalla trasmissione. Il guidatore ha poi a disposizione il selettore Handling col quale intervenire su taratura degli ammortizzatori e livello di intervento dei controlli di trazione e stabilità, con quest’ultimo che prevede tre settaggi (On, Dynamic e Off). Si può anche selezionare una specifica modalità per ricaricare e preservare il livello della batteria sfruttando solo il motore V6, conservando l’energia dell’elettrico per uno uso successivo.
MCLAREN LUGANO
Via Monte Ceneri 1
CH-6593 Cadenazzo
+41 (0) 91 851 90 30
info@lugano.mclaren.com
www.lugano.mclaren.com