Con quali caratteristiche si presenta questa vettura?

«McLaren ha ampliato la famiglia Super Series con l’introduzione della sua cabriolet, la nuova 720S Spider. Le basi progettuali si fondano sulla sinuosità e fluidità delle forme introdotte nel 2017 con la 720S Coupé. Soluzioni tecniche che nel loro insieme massimizzano la deportanza, minimizzano l’attrito, esaltano il raffreddamento del blocco motore e ottimizzano le prestazioni aerodinamiche. Il nuovo tettuccio rigido retrattile (Retractable Hard Top (RHT)) è integrato in maniera continua nel design, come i nuovi archi rampanti. Come tutte le supercar McLaren la 720S Spider ha al suo interno una struttura in fibra di carbonio, in questo caso denominata Monocage II-S. La robustezza, la rigidità e la leggerezza della Monocage di McLaren è l’essenza dell’eccellenza dinamica per la quale McLaren è rinomata. La Monocage II-S è uno sviluppo della Monocage II della Coupé, senza il montante centrale che fa l’arcata dell’abitacolo. La sezione più arretrata della sovrastruttura è unica della Spider in quanto deve ospitare il “Retractable Hard Top”. Anche il binario nella parte superiore del parabrezza è stato anch’esso modificato per poter accomodare il meccanismo di chiusura del tetto».

Un valore assoluto di questa vettura è rappresentato dal suo motore…

«Il motore McLaren V8 4.0-litri bi-turbo della 720S Spider è lo stesso che equipaggia la versione Coupé. Posizionato centralmente per una manovrabilità eccezionale e risposte immediate al volante, sprigiona 720 CV e 770Nm e – considerando che la 720S Spider ha il peso più leggero della sua classe, con un conseguente rapporto peso-potenza di 540Cv per tonnellata non è una sorpresa che le sue prestazioni siano estreme. L’accelerazione non è lontana dall’essere fenomenale, con uno scatto da 0-100km/h (0-62mph) in 2.9 secondi e 0-200km/h (0-124mph) raggiunta in soli 7.9 secondi – solo 0.1 secondi più lenta della Coupé – e dove le condizioni lo permettono la 720S Spider continua la sua progressione per arrivare a pareggiare la velocità massima della Coupé a 341 km/h (212mph) con il tettuccio chiuso. Anche con il tettuccio aperto, la velocità massima rimane fenomenale a 325 km/h (202mph)».

Esteticamente come si presenta la 720S Spider?

 «All’esterno si contraddistingue per le stesse “orbite” che tagliano profondamene il paraurti anteriore e per le porte diedrali a doppia pelle che saltano subito all’attenzione: sono due degli elementi di design essenziali per garantire la straordinaria efficienza aerodinamica e l’equilibrio che possiede la 720S. Inoltre – aggiunge Cosimo Suma, responsabile marketing – lo splitter anteriore ed il cofano cesellato, dettano e controllano il flusso dell’aria attraverso, sopra, attorno e sotto il resto della vettura, mentre dietro allo splitter anteriore l’aerodinamica dell’underflow è stata revisionata per lavorare in armonia con le nuove forme del posteriore e il nuovo spoiler posteriore attivo. La tecnologia di protezione antiribaltamento offre un vantaggio in termini di dimensioni e peso, poiché il sistema compatto ha consentito di creare degli archi rampanti per la copertura del tettuccio esternamente sottili».

Anche il tetto rettrattile è il frutto di avanzate soluzioni tecnologiche…

«Il tetto retrattile (Retractable Hard Top RHT) del 720S Spider presenta un design completamente nuovo, con il tetto in fibra di carbonio di serie realizzato in un unico pezzo. L’hardtop è stato realizzato in maniera tale da far sì che l’inconfondibile disegno e la purezza aerodinamica della 720S Coupé sia esaltata, oltre a fornire una struttura in fibra di carbonio completa quando il tetto è chiuso. Il sistema di sicurezza adottato per (l’RHT) della McLaren è elettrico anziché idraulico. Grazie a questa soluzione abbiamo il tetto convertibile con l’azionamento più veloce nella classe supercar: sono necessari soli 11 secondi per aprirlo o chiuderlo, sei secondi più veloce della Spider 650S.Per questo innovativo tettuccio la McLaren ha registrato tre brevetti in tutto il mondo».

Come si presentano gli interni?

«All’interno dell’abitacolo si ritrovano lo stesso disegno elegante e la posizione di guida accogliente della 720S Coupé. Si entra in un ambiente che mantiene tutta la sua personale eleganza sportiva, con una straordinaria percezione dello spazio e dei materiali più raffinati in evidenza. Uno schermo centrale di infotainment ad alta risoluzione da 8.0 pollici rimane l’hub principale per le funzioni del veicolo. L’interfaccia controlla l’audio, la navigazione, le fonti (media) climatizzazione e altre funzioni aggiuntive, con tutte le applicazioni chiave mostrate su uno schema verticale, oltre ad essere disponibile tramite i pulsanti di accesso rapido posizionati sotto lo schermo».

MCLAREN LUGANO

Via Monte Ceneri 1
CH-6593 Cadenazzo
+41 (0) 91 851 90 30
info@lugano.mclaren.com
www.lugano.mclaren.com

Dati tecnici della McLaren 720S Spider

Cilindrata 3994 cm3
Alimentazione benzina
Posizione centrale-posteriore longitudinale
Cilindri 8
Valvole per cilindro 4
Potenza massima 716.51 CV / 527.00 kW
Coppia massima 770 Nm
Velocità max 341 Km/h
Accelerazione 0-100 km/h 2.9 secondi
Consumo medio 12.2 l/100 Km
Cambio robotizzato a doppia frizione
Numero rapporti 7

McLaren Lugano

Via San Gottardo 27, 6593 Cadenazzo, Switzerland

+41 (0) 91 851.90.30

+41 (0) 91 851.90.31

www.lugano.mclaren.com