La Maserati Grecale si presenta come la sintesi perfetta tra sportività ed eleganza, una doppia anima caratteristica degli esemplari della gamma Maserati. Il lusso, pensato in ottica funzionale e innovativa, si esprime in un vero piacere di guida, anche grazie alla duttilità di impiego della vettura.
Sia che si tratti di affrontare la città che in caso di lunghi percorsi, Grecale tiene infatti fede alle aspettative di sportività. A fianco delle soluzioni ibride e benzina, il powertrain elettrico ha una batteria da 105 kWh con tecnologia 400V. Il propulsore si spinge fino a 800 Nm di coppia motrice massima, per la felicità di chi desidera avere tra le mani una Maserati in tutto e per tutto. La potenza tocca i 544 cavalli (400 kW) e la velocità di picco abbatte il muro dei 200 km/h.
Dal punto di vista del design esterno, la maggiore peculiarità è rappresentata dalla zona anteriore, dove la calandra è bassa e imponente. La visuale laterale sottolinea il netto contrasto tra la silhouette sinuosa e la tecnologia di nuova generazione. Dietro, invece, catturano lo sguardo i gruppi ottici a boomerang dalle linee trapezoidali, un concetto riproposto in molteplici parti del corpo vettura. Rispetto alla GT, la Grecale ha una carreggiata posteriore allargata di 34 mm. L’ampio ricorso alla fibra di carbonio consente in ogni caso di tenere sotto controllo il peso complessivo.
Un’esclusiva della Maserati Grecale è la tonalità Rame Folgore attribuita agli esterni. La tinta deriva da un lungo e minuzioso lavoro dei designer, che hanno tratto ispirazione dalla facciata del Guggenheim di Bilbao. La tinta muta in relazione alle condizioni esterne, passando dal rame in caso di esposizione al sole al grigio bluastro nelle zone d’ombra. Pigmenti iridescenti consentono un colpo d’occhio finale di indubbio impatto.
All’interno spicca il pregio dei materiali, secondo l’artigianalità italiana, nota e apprezzata in tutto il mondo. Si respira armonia e un effetto “living”, dato dall’introduzione di un’illuminazione soffusa. Ben quattro sono i display: il canonico cluster, uno schermo centrale da 12,3” e uno comfort da 8,8”, l’orologio digitale. I sofisticati sistemi sono pensati dando la priorità alla funzionalità. Cosi, per esempio, l’orologio digitale, novità assoluta per il Tridente, costituendo un ponte tra il conducente e il cervello elettronico. Oltre a inviare un segnale di risposta in caso di comando vocale, sa trasformarsi in svariati gadget, in una bussola o in un misuratore di forza G. L’audio riceve altrettanta considerazione. Curato da Sonus faber, un’autorità nel campo, prevede due gradi di personalizzazione. Il più elevato contempla 21 altoparlanti e il suono tridimensionale presenta un’uscita totale di 1.285 watt, per un’esperienza quantomai immersiva.
Il sistema multimediale Maserati Intelligent Assistant, chiamato anche semplicemente con l’acronimo MIA, conta un display da 12,3 pollici, con una risoluzione di 15 milioni di pixel in Ultra HD. Sebbene la Casa automobilistica modenese abbia abituato la propria clientela al meglio, si tratta di un risultato fin ora mai conseguito. Il cervello elettronico a bordo fa leva sul sistema operativo Android Auto, così da garantire un’esperienza impeccabile a chi dispone degli smartphone aventi il sistema operativo di Google. In totale, è possibile configurare fino a cinque differenti profili. Tra le voci modulabili si segnalano la temperatura e il posizionamento del sedile. Il controllo vocale ottiene il giusto rilievo, pensato per evitare qualsiasi forma di distrazione di chi si mette in postazione di guida.
Sulle condizioni della Maserati Grecale è possibile rimanere aggiornati ovunque ci si trovi, via smartphone, smartwatch o assistente virtuale. Le notifiche vengono inviate periodicamente e costituiscono un aiuto davvero prezioso per avere il quadro dettagliato della situazione. Un supporto dedicato dà una preziosa mano in caso di emergenza, guasto o furto del mezzo. Evoluzione del Chassis Domain Control Module (CDCM), il Vehicle Dynamic Control Module (VDCM) assicura il pieno controllo dell’auto. Progettato, realizzato e calibrato presso la sede, il sistema è il cuore della nuova architettura E&E Masah.
Grazie agli evidenti passi in avanti compiuti dai progettisti, le modalità di guida selezionabili sono ben distinte l’una dall’altra. A livello globale, se ne contano cinque:
- Comfort: la scelta migliore per l’uso quotidiano. Prevede un cambio di marcia graduale, sfrutta il motore in maniera efficiente, le sospensioni hanno una rigidità ridotta e il servosterzo elettrico fornisce il massimo piacere al minimo sforzo;
- GT: la Pedal Map consente un’accelerazione ottimale senza scendere a compromessi in termini di efficienza;
- Sport: la sensibilità del pedale e il cambio marcia sono pensati per il top delle prestazioni. La posizione è ribassata di 15 mm in Aero Mode e il volante è più rigido e reattivo;
- Corsa (solo nella versione Trofeo): i pedali e il cambio marcia arrivano a standard ancora superiori rispetto alla modalità Sport. Il Launch Control è attivo;
- Off-Road: dal limitatore all’altezza di guida (rialzata di 20 mm) ciascun dettaglio ha come unico scopo quello di esaltare le performance da fuoristrada.