Perché le auto d’epoca riscuotono un così grande successo?

«Le auto d’epoca sono coinvolte in un settore del mercato sono dedicate agli appassionati dove si muovono in maniera specifica. Acquistare un’auto d’epoca è un percorso affascinante ma anche complicato. Scegliere la vettura più adatta, capirne lo stato di conservazione e l’originalità, bisogna notare in anticipo di quale cura avremo bisogno di competenze precise. Il mondo delle auto d’epoca oggi più che mai avvicina molti appassionati e il cui sogno è possedere un’auto abbastanza datata ma perfettamente marciante. Le condizioni del mercato sono diverse a seconda del punto di vista e sono presenti nella funzione di coloro che sono gli obbiettivi che si vogliono raggiungere».

 

Molti appassionati di auto d’epoca affidano volentieri i loro “gioielli” al vostro Atelier di restauro. Quali servizi offrite?

«Il nostro è un servizio completo, attento, su misura: negli anni abbiamo maturato una lunga esperienza nella cura dell’auto d’epoca più preziosa. Dal restauro conservativo, basato su ricerche storiche e sull’utilizzo di ricambi dell’epoca, un moderno “restyling”, legato al gusto personale e all’attrezzatura “tecnica” dei diversi componenti meccanici. In questo atelier gestito carrozzieri, motoristi, cambisti, battilastra, tappezzieri in grado di assistere il cliente nella scelta delle operazioni da eseguire, che si tratti di manutenzione regolare o di un restauro completo. Per rendere ancora più perfetti eventuali pezzi da sostituire ci sono anche inclusi di macchinari d’epoca per riprodurre fin nei minimi particolari le lavorazioni.La capacità di fornire un servizio personalizzato è completa anche con la possibilità di avere un domicilio del cliente, in caso di esigenze specifiche. Ai nostri servizi accediamo ai volontari appassionati provenienti dal Ticino ma anche dai Paesi più lontani».

 

Tutto questo significa anche incluso da un team di artigiani altamente specializzato …

«Dobbiamo tenere conto del fatto che nel settore del restauro dell’auto d’epoca vi sono professionalità che sono quasi perse nel tempo. Abbiamo perciò voluto valorizzare appieno le straordinarie competenze degli esperti artigiani che hanno registrato sulle auto d’epoca, capacità di lavorare metalli dimenticati a mano, plasmati con pazienza ed esperienza alla fine di riportare l’originale splendore le vetture più preziose ed affascinanti, autentici monumenti della storia dell’automobile. Curve, linee, dettagli: ogni millimetro è trattato con la massima cura ed ogni intervento viene deciso assieme al cliente che può seguire il processo di rinascita della propria auto.Ore di lavoro per centimetro quadrato alla ricerca della perfezione, per ridare forma al lamierato, restituire la brillantezza al colore, riportare la rotondità nelle forme. In estrema sintesi, cuore e la passione per coniugare l’eccellenza nel risultato con l’originalità delle vetture».

 

Quali voci concorrono a determinare il costo di un restauro?

«L’impegno di acquistare un’auto da restaurare presuppone la competenza di potersi approvare un lavoro che comporta si può rivelare anche lungo e difficile. La prima cosa da considerare quando vuole rispettare il restauro di un’auto d’epoca è lo stato del motore. Un’auto che non necessita di alcun intervento alla carrozzeria, ma solo di una sistemata alla carrozzeria e poco altro negli interni, sicuramente comporterà costi minori rispetto a un modello da trattare nella carrozzeria e riverniciare per intero. Gli elementi che influenzano tantissimo il costo del restauro di un’auto sono la sua marca e il suo modello, da loro dipendono i costi dei pezzi necessari, quanto più un modello sarà raro e particolare tanto più i ricambi saliranno di prezzo e nello stesso tempo, diventeranno anche più rari da recuperare».

 

Kessel Classic ha partecipato quest’anno con successo alla rassegna d’auto d’epoca «tenutasi a Lucerna …

«Abbiamo voluto presentare il nostro lavoro ei nostri servizi in una vetrina particolarmente importante a livello internazionale come il mondo classico svizzero che è tenuta a Lucerna lo scorso mese di maggio. Questa fiera ha offerto un’innovazione organizzata e di grande effetto nel cuore della Svizzera centrale. È stata un’occasione unica per incontrare un pubblico attento e qualificato da appassionati di auto storiche e numerosi collezionisti provenienti da tutto il mondo. Ma, soprattutto, abbiamo avuto l’opportunità di mostrare, in una sede particolarmente qualificata e competente, alcuni dei più recenti lavori di restauro portati a compimento all’interno del nostro Atelier: e tutti hanno avuto la possibilità di toccare con mano la nostra abilità , l’assoluta professionalità e la nostra immensa passione per dare nuova vita alle auto d’epoca».