Dal punto di vista tecnico la Genesis GV60 sarà disponibile in tre diverse versioni: a trazione posteriore, a trazione integrale e Performance. La prima, standard, è dotata di una batteria da 77,4 kWh, che assicura 451 km di autonomia, con un motore da 228 CV e 350 Nm di coppia. La versione a trazione integrale ha una potenza complessiva di 318 CV (217 CV quello posteriore e 101 quello anteriore), con una coppia di 605 Nm e un’autonomia di 400 km. La variante Performance invece ha due motori da 217 CV (160 kW), uno all’anteriore e uno al posteriore, per un totale di 435 CV, con una coppia massima di 605 Nm e un’autonomia di 368 km. La GV60 è inoltre dotata di una modalità Boost, che aumenta le prestazioni del veicolo per 10 secondi; attivandolo sulla Performance è possibile scattare da 0 a 100 km/h in 4 secondi.

Le ricariche della Genesis GV60 sono molto veloci grazie alla possibilità di utilizzare colonnine fino a 350 kW di potenza, che consentono di recuperare l’80% della carica in 18 minuti. È comunque presente un caricatore interno da 11 kW. La vettura è inoltre compatibile con il protocollo V2L, che permette di fornire energia verso l’esterno.

La casa ha pensato anche al “rombo” del motore elettrico. I clienti della Genesis GV60 possono infatti scegliere tra tre suoni che vengono riprodotti nell’impianto audio della vettura, e adattati alle condizioni di guida: uno “futuristico” che simboleggia la direzione della mobilità futura; uno denominato “G-Engine” morbido e sportivo che si basa sui rumori del motore; ed “E-Motor”, che reimmagina i suoni del motore del veicolo.

Gli interni della Genesis GV60 presentano materiali di pregio e inedite soluzioni tecnologiche. È presente un doppio schermo LCD, uno per la strumentazione, l’altro touch per il sistema multimediale. I diversi componenti dell’abitacolo sono stati realizzate impiegando materiali ecologici e riciclati: ad esempio i sedili e i braccioli delle porte, sono realizzati con pelle di origine vegetale, e le fodere dei sedili con filati estratti da bottiglie in PET riciclate e reti da pesca.

Non mancano elementi tecnologici come il Face Connect, il sistema di autenticazione con le impronte digitali, l’aggiornamento del software Over-the-Air (OTA) e la Digital Key. Attraverso il Face Connect, la Genesis GV60, utilizzando la telecamera a infrarossi, riconosce il volto del conducente per bloccare o sbloccare le porte senza chiave, inoltre. Inoltre, una volta riconosciuto il conducente, l’auto regolerà automaticamente il sedile, il volante e gli specchietti sulla base delle impostazioni memorizzate dal conducente (è possibile registrare fino a due volti).

Un elemento importante che distingue Genesis da molte altre marche di automobili è il servizio al cliente “It’about time & Welcome to you”, garantito in tutta la Svizzera ed istituito al fine di instaurare un rapporto di fiducia e sostenibilità con la propria clientela. Il servizio pone al centro della relazione il rispetto del tempo disponibile dei clienti e si pone l’obiettivo di ridefinire il possesso delle automobili di lusso ed essere un punto di riferimento nel settore del servizio d’assistenza tecnica.

A partire dal Personal Assistant di Genesis, fino ad arrivare alla garanzia dell’assistenza completa di 5 anni e ai modelli trasparenti di guida e finanziamento,

Genesis si impegna a fondo per garantire il comfort dei propri clienti, rimanendo fedele al principio coreano “son-nim”, che pone sempre l’ospite al centro della sua attenzione. Nel corso dei prossimi anni si assisterà a un ulteriore ampliamento della gamma di veicoli e servizi Genesis in Europa: nel solco della visione del marchio a favore di un futuro sostenibile, Genesis ha lanciato tre veicoli elettrici nel 2022, e dal 2025 doterà tutti i nuovi veicoli di un motore completamente elettrico.