Il passo di 2,67 metri è lo stesso della coupé-cabriolet di Maranello, la Portofino. Per il resto, però, la Ferrari Roma è un’auto molto differente a cominciare dalle linee. Il Centro Stile Ferrari ha voluto staccarsi completamente dalle Ferrari aggressive e funzionali degli ultimi 15 anni, per creare un’auto “senza tempo”. Le proporzioni di Ferrari Roma sono molto classiche, con una coda morbida e lineare, che sfoggia un gruppo ottico a LED diviso in quattro elementi accoppiati, proprio come i quattro scarichi poco al di sotto.

Ferrari Roma non ha prese d’aria estreme o alettoni vistosi, sfruttando invece una cura aerodinamica più sottile e discreta. La parte più amata dagli appassionati è però il frontale, con le due grandi gobbe dei passaruota che rimandano alle vetture sportive degli anni ’60. La mascherina anteriore in tinta carrozzeria, invece, è ispirata alla Monza SP. Il bagagliaio è sorprendentemente capiente, capace di arrivare a 275 litri.

Se da fuori può sembrare una Gran Turismo che celebra i tempi passati, gli interni di Ferrari Roma sono i più tecnologici e al passo coi la modernità mai pensati da Ferrari. Questo cambio di rotta si vede già dal volante. Non mancano infatti gli ormai classici comandi sulle razze come quelli delle frecce o dei tergicristalli, né l’adrenalinico Manettino che permette di passare da una modalità all’altra di motore, cambio e controllo di trazione. Tutti gli altri comandi, come quelli per il Cruise Control o per l’infotainment, sono touch capacitivi, in grado di modificare la loro disposizione a seconda delle necessità. Il quadro strumenti poi è quello completamente digitale ereditato dall’estrema SF90 Stradale. Misura 16 pollici ed è completamente configurabile tranne che per una caratteristica fondamentale: il contagiri, che arriva ad una linea rossa di 8.000 giri, è ancora visivamente analogico, e rimane al centro del quadro strumenti.

Concludendo con gli interni di Ferrari Roma, la Gran Turismo di Maranello è una 2+2, dotata quindi di due piccoli sedili per i passeggeri posteriori. Se davanti si sta davvero comodi, dietro lo spazio è più ridotto, adatto a due bambini: non per nulla, infatti, Ferrari la definisce una “2+”. Meglio abbattere gli schienali dei sedili posteriori, e aumentare il vano di carico a 375 litri.

Ferrari Roma ospita sotto il suo lunghissimo cofano un vero capolavoro, il 3.9 V8 biturbo. Noto come F154 e montato anche su Maserati Quattroporte e Levante Trofeo, Ferrari Portofino e Portofino M e, in versione modificata, sulle berlinette a motore centrale Ferrari 488 GTB, F8 Tributo nonché sulla potentissima SF90 Stradale, questo 8 cilindri a V a 90 gradi eroga su Ferrari Roma 620 CV e 760 Nm di coppia. La trazione è ovviamente posteriore, ed è trasmessa alle ruote attraverso lo stesso cambio Getrag doppia frizione a 8 marce visto sulla SF90 Stradale.

Non manca il differenziale autobloccante elettronico, che garantisce di scaricare a terra tutta la potenza della Gran Turismo Ferrari. Nonostante Ferrari Roma sia una vettura pensata anche per l’utilizzo quotidiano o per i lunghi viaggi, sotto la pelle rimane una vera Ferrari. Il telaio monoscocca in alluminio è davvero leggero, in grado di contenere il peso a 1.472 kg, mentre la ripartizione è praticamente perfetta 49% davanti, 51% dietro. Il merito è anche della posizione del motore, anteriore ma centrale, posto dietro l’asse anteriore, mentre l’elettronica è in grado di far cambiare indole a Roma in un secondo. Docile e calma in Normal o Wet, in Sport diventa molto più cattiva, mentre in Race permette di esibirsi in sovrasterzi di potenza con il controllo di trazione sempre vigile a salvare la situazione. Se siete coraggiosi, poi, potete disattivare i controlli, e godervi le pure prestazioni di Ferrari Roma: lo 0-100 km/h è coperto in 3,4 secondi, mentre la velocità massima è superiore a 320 km/h.

Ferrari Roma

Lunghezza                                        4,66 metri

Larghezza                                         1,97 metri

Altezza                                             1,30 metri

Motore:                                            V 8

Alimentazione:                                  Iniezione diretta

Cilindrata:                                        3855 cm3

Alesaggio x corsa:                             86.5 x 82 mm

Valvole:                                            32 Valvole

Turbo:                                              Bi-Turbo

Cambio:                                           8 marce

Capacità serbatoio:                            80 L

Emissioni di CO2:                              245 g/Km (Ferrari)

Kessel Auto