Con quali motorizzazioni è disponibile questa interessante vettura?
«La DS 7 Crossback E-Tense 4×4 dispone di un motore 1.6 turbo benzina e due motori elettrici (uno espressamente dedicato a muovere le ruote posteriori, garantendo una trazione integrale senza albero di trasmissione) per l’equivalente di 300 cavalli e 520 Nm di coppia. La batteria pesa 120 kg ed è alloggiata sotto il divano; ha una capacità di 13,2 kWh e consente di percorrere fino a 58 km in modalità elettrica, a patto di non superare i 135 km/h. Per ricaricarla servono circa dalle 3 alle 8 ore, usando rispettivamente una Wall Box da 3.7 kW con una presa domestica da 1.8 kW; se ne impiegano 4 usando quelle certificate per reggere continuativamente 3,2 kW. Queste operazioni si possono anche gestire e programmare mediante l’apposita app per cellulare».
Quali sono le dotazioni e le caratteristiche di cui dispone la DS 7 Crossback E-Tense 4×4?
«Le versioni si distinguono in Be Chic, So Chic e Performance Line. Tra gli accessori spiccano il cruscotto digitale di 12,3’’, la piastra di ricarica per cellulari, il sistema multimediale con navigatore, Android Auto e Apple CarPlay, la frenata automatica fino a 140 km/h, le DS Active Scan Suspension. Queste ultime sono, in pratica, degli ammortizzatori a controllo elettronico la cui taratura viene decisa attimo per attimo dall’elettronica, in base alle asperità del terreno “lette” da una telecamera montata dietro il parabrezza. Aggiungerei anche il riconoscimento dei segnali stradali che vengono mostrati nel cruscotto, l’illuminazione interna a led, l’accesso senza chiave e il pacchetto Advanced Safety con Connected Pilot che comprende, oltre ai fari full led, anche la telecamera che rileva la stanchezza del guidatore e il cruise control adattativo che gestisce pure l’arresto e le ripartenze in coda».
Un pregio che sicuramente viene riconosciuto a questa vettura è la comodità di guida…
«Sono numerose le modalità di guida della DS 7 Crossback E-Tense 4×4: oltre a quella Electric che “obbliga” l’auto ad andare solo a corrente, ci sono la Hybrid, la Comfort (la taratura degli ammortizzatori si fa più morbida) e la Sport. In quest’ultima, lo sterzo diventa più pesante e la risposta dei motori più pronta. In particolare, si percepisce molto il contributo dell’unità elettrica posteriore, che consente di accelerare con grande decisione all’uscita delle curve senza soffrire di sottosterzo. In ogni modalità, comunque, questa E-Tense assicura elevate prestazioni e riesce a mascherare bene gli oltre 1800 kg di peso, offrendo un buon comfort anche sui rallentatori di velocità».