Quali sono le principali novità stilistiche di questa vettura?
«Piccoli tocchi nel frontale affinano l’estetica lussuosamente aggressiva tipica del modello: si tratta delle prese d’aria nella sezione inferiore della calandra, con i fari integrati disponibili anche full LED, del nuovo disegno della mascherina e di una più estesa palette di vernici con cui personalizzare gli esterni, che permetterà di definire anche il colore del tetto a contrasto. Gli interni presentano finiture rinnovate e nelle versioni più ricche è possibile aggiungere una suggestiva illuminazione a LED».
L’Evoque risulta essere una vettura performante in tutte le condizioni…
«La “piccola” Range è una SUV dall’anima sportiva che abbina notevoli qualità stradali a una buona mobilità nei percorsi accidentati: ha la trazione integrale a controllo elettronico e il sistema Terrain Response per adattarsi ai diversi tipi di fondo. Elegante e lussuosamente rifinita, nei 437 centimetri di lunghezza della c’è un concentrato di stile, sia per quanto riguarda la carrozzeria, sia per gli interni. Inoltre, i contenuti tecnici sono di primo piano e le prestazioni notevoli anche con il “meno potente” dei motori disponibili, ossia il 2.2 TD4 da 150 CV; in alternativa, questo stesso turbodiesel è proposto anche nella variante da 190 CV, mentre il 2.0 turbo a benzina ne ha addirittura 241. Del motore si apprezza la prontezza ai bassi regimi, e anche il cambio manuale (quello automatico sequenziale, sempre a sei marce, è optional) è all’altezza della situazione».
La vettura sembra essere particolarmente adatta ad un utilizzo fuori città, su tutti i terreni…
Come le altre Range Rover, l’Evoque presenta la trazione 4×4, che si inserisce automaticamente quando viene rilevato lo slittamento di una delle ruote davanti (quindi nei percorsi “normali” si comporta come una trazione anteriore), né al Terrain Response: è un sistema che attraverso una tastiera accanto alla leva del cambio permette di “tarare” la vettura in base al tipo di terreno e modifica al bisogno la risposta di acceleratore, Esp, controllo di trazione, Abs, differenziale e elettronico e – se presenti – cambio automatico e sospensioni attive. A incrementare la sicurezza nelle ripide discese su fondi scivolosi c’è, invece, l’HDC (Hill Descent Control): frenando automaticamente la vettura mantiene una velocità costante di 4 km/h, che il guidatore può leggermente aumentare agendo sui tasti del cruise control».
Anche i terreni innevati non spaventano l’Evoque…
«Al contrario. Sono proprio le condizioni climatiche estreme che esaltano le prestazione di questa vettura confermate la prove di slalom su ghiaccio lungo percorsi innevati per mettere in luce l’handling della vettura con brevi rettilinei dove accelerare e curvoni torsi per sovra-sotto-sterzare. L’Evoque dimostra straordinarie doti di agilità e tenuta di strada. Ha una posizione di guida raccolta, pulita. Quando si prova a mettere le ruote su un terreno diverso dall’asfalto, per esempio un prato infangato e con fondi abbondantemente innevati, la Evoque non teme confronto. Raramente mi sono divertito a mettere alla prova le capacità di una vettura in off road con la serenità e la consapevolezza di non correre il rischio di trovarci in difficoltà. Senza dover nemmeno fare nessun tipo di selezione o configurazione, perché pensa a tutto da sola, in automatico. Davvero impressionante per una vettura che a guardarla sembrerebbe più a suo agio nei luoghi alla moda, piuttosto che in mezzo al fango o sulla neve».