Per 3 giorni, assaporate i gusti tipici della gastronomia locale, perdetevi tra le 50 vivaci bancarelle che colorano il lungolago e partecipate ai numerosi eventi per adulti e bambini E poi musica della tradizione, proposta dai simpatici gruppi folcloristici per un sottofondo tutto ticinese, e i racconti della storia dei Patriziati di Lugano nel Patio del Municipio… Insomma, non mancherà nulla a questa tipica festa luganese, dedicata al saluto della nuova stagione.

“Dopo il periodo estivo, che ha richiamato fortemente nella nostra regione il pubblico d’Oltralpe, – sottolinea Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura sport ed eventi – la Festa d’Autunno apre la nuova stagione all’insegna della Tradizione e della contiguità con i prodotti tipici del territorio. Il taglio popolare che caratterizza questa manifestazione permette a tutti, di vivere momenti piacevoli in compagnia, approfittando anche delle animazioni dedicate ai più piccoli”.

“Siamo contenti di poter riproporre quest’anno la Festa d’Autunno in veste quasi integrale – spiega Claudio Chiapparino, Direttore della Divisione eventi e congressi –  con la presenza di alcuni grottini, che contribuiscono a formare quell’ambiente caratteristico in città, insieme alle varie proposte in programma e a quelle provenienti dai commercianti e dai ristoratori

Il programma della Festa d’Autunno di Lugano

Venerdì 01.10

15:00 – 19:00 | Patio del Municipio Esposizione PatriziAmo
Nel patio del Municipio sarà possibile visitare l’esposizione dei pannelli informativi dedicati ai 15 patriziati di Lugano.

15:00 – 18:00 | Piazza Manzoni Giochi in fiera Per adulti e bambini una serie di giochi di abilità sullo stile di una festa di paese di altri tempi per vincere dei piccoli premi.

15:00 – 19:00 | Centro città e Patio del Municipio Animazioni musicali Musica popolare itinerante per le vie della città.

18:00 – 00:00 Grottini * Sapori tipici della gastronomia locale vi aspettano per le vie del centro: I Cantori delle Cime | Piazza San Carlo Canterini di Lugano | Piazza della Riforma Amici del Grott Mobil | Piazza Manzoni * L’accesso alle aree ristorazione potrà avvenire solo tramite Covid-Pass.

Sabato 02.10

10:00 – 19:00 | Lungolago Mercatino autunnale 50 vivaci bancarelle per un po’ di shopping tra oggetti di artigianato e leccornie di stagione.

10:00 – 00:00 Grottini *

10:30 – 12:30 14:00 – 16:00 Autumn Vibes – Guided City Tour Fatevi accompagnare da una guida locale alla scoperta di Lugano. Ritrovo e biglietti gratuiti presso Lugano Region tourist office, Piazza della Riforma 1 – Palazzo Civico Lugano.

11:00 – 19:00 | Patio del Municipio Esposizione PatriziAmo

11:00 – 17:00 | Piazza Manzoni Giochi in fiera

11:00 – 17:00 | Piazza Manzoni Ludobus Area dedicata ai bambini con giochi in legno di ieri e di oggi.

11:00 – 17:00 | Centro città Associazione Pittori e Scultori Ticinesi Pittori armati di cavalletti, colori e tele, che dipingono l’avvenimento. Dalle ore 16:00 sarà possibile acquistare le loro opere.

11:00 – 19:00 | Centro città e Patio del Municipio Animazioni musicali

Domenica 03.10

10:00 – 19:00 | Lungolago Mercatino autunnale

10:00 – 18:00 | Centro città Apertura straordinaria negozi

10:00 – 18:00 Grottini *

10:30 – 12:30 14:00 – 16:00 | Piazza Manzoni Autumn Vibes – Guided City Tour

11:00 – 19:00 | Patio del Municipio Esposizione PatriziAmo

11:00 – 17:00 | Piazza Manzoni Giochi in fiera

11:00 – 17:00 | Piazza Manzoni Ludobus

11:00 – 19:00 | Centro città e Patio del Municipio Animazioni musicali

Il lungolago resterà chiuso al traffico sabato e domenica dalle 09:00 alle 20:00.

Misure di sicurezza alla Festa d’Autunno di Lugano

Tutte le attività previste si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di coronavirus e nel rispetto assoluto delle misure di sicurezza emanante dalla Confederazione. Si fa presente che l’accesso alle aree di ristorazione (grottini) presenti in centro città potrà avvenire solo tramite Covid-Pass. Il programma della manifestazione può subire variazioni in base alle disposizioni future emanate delle autorità competenti in materia di coronavirus.