Dopo Impulsee Loop, è arrivata dal Quartier des Spectacles di Montréal Prismatica: un’installazione interattiva che trasforma la piazza del LAC in un gigantesco caleidoscopio invitando visitatori e passanti a giocare con la luce.
Realizzata dallo studio d’architettura RAW Design di Toronto, Prismaticaè formata da 25 prismi di vetro rotanti di oltre 2 metri di altezza, capaci di proiettare luci multicolore in diverse direzioni. Attraverso le strutture distribuite su tutta la piazza, i visitatori possono vagare e osservare il LAC e la città sotto una nuova lente, e al contempo sperimentare continue riflessioni di sé. «L’intento dell’opera – spiega Roland Rom Colthoff, direttore di RAW– è di divertire e creare qualcosa di coinvolgente che, per qualche istante, faccia dimenticare il freddo invernale».
Ogni prisma è composto da pannelli laminati e trasparenti, rivestiti da una pellicola dicroica che riflette i colori dello spettro visibile, posizionati su una base rotante sulla quale sono montati dei fari e delle campanelle tubolari. I passanti possono interagire e giocare con l’opera ruotando i prismi e scoprire gli infiniti giochi di luci e rifrazioni creati dai colori irradiati, mentre il suono delle campanelle propone un’affascinante colonna sonora.
Prismaticaè stata creata per l’edizione 2014/15 di Luminothérapie, vincendo il concorso che il Partenariat Quartier des Spectacles organizza annualmente con lo scopo di animare il quartiere culturale della città canadese proponendo esperienze originali all’insegna dell’interattività e della luce, e così favorire la creatività nel campo dell’arte urbana e digitale. Da tre anni il LAC ospita nel periodo delle festività invernali i vincitori di questa competizione, che nel tempo è divenuta un riferimento a livello mondiale, perseguendo il fine di avvicinare l’arte a un pubblico più ampio possibile e di renderla fruibile nei luoghi pubblici attraverso esperienze anche ludiche.