Giovedì 28 aprile alle 20.30 al LAC, protagonisti il Direttore principale dell’Orchestra della Svizzera italiana Markus Poschner e un artista “di casa” molto apprezzato, il pianista locarnese Francesco Piemontesi, che tornano a esibirsi insieme al LAC dopo il grande successo ottenuto nel 2019 con l’esecuzione dell’integrale dei Concerti per pianoforte di Beethoven e, lo scorso anno, con il concerto in videostreaming dedicato a Beethoven e Mozart.

Questa volta i due artisti propongono l’accoppiata fra il Primo concerto per pianoforte e orchestra in re minore di Johannes Brahms (solista Piemontesi) e la Seconda sinfonia in do maggiore di Robert Schumann. Accostamento quanto mai storico, non tanto per la distanza cronologica (quasi decennale) delle due opere, ma per il famoso entusiasmo e il sostegno che Schumann conferì al giovane Brahms, additato al mondo musicale come il “predestinato” che avrebbe proseguito il grande cammino della musica tedesca.

Uno dei primi e maggiori biografi di Brahms sostenne che il primo appassionato, cupo e tempestoso movimento del concerto era l’evocazione del dramma della follia in cui era sprofondato Schumann. Tutti, Schumann in testa, si attendevano dal giovane genio una sinfonia, e invece Brahms preferì trasformarla in corso d’opera in un concerto per pianoforte e orchestra, anche se per molti commentatori il Concerto rimane sempre una sinfonia con strumento obbligato, tanto orchestra e solista sono trattati su un piano di parità.

Il concerto è sostenuto da BancaStato e verrà diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due).

AGENDA

OSI al LAC

LAC Lugano

Giovedì 28 aprile 2022 ore 20.30

Orchestra della Svizzera italiana

Markus Poschner direttore

Solista Francesco Piemontesi pianoforte

Johannes Brahms Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re minore op. 15

Robert Schumann Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61           

Prevendita www.osi.swiss