Stanno andando a ruba i biglietti per il Concerto di San Silvestro di Martha Argerich e dell’OSI, al LAC, che è ormai diventato una tradizione attesissima dell’Orchestra della Svizzera italiana per congedarsi dall’anno che si chiude e salutare quello nuovo. L’appuntamento è per sabato 31 dicembre 2022 alle ore 18.00: protagonista d’eccezione sarà la leggendaria pianista Martha Argerich, concertista fra le più grandi del nostro tempo, già star dei Concerti di San Silvestro al LAC nel 2018 e nel 2020. Martha Argerich ha un rapporto privilegiato con l’Orchestra della Svizzera italiana e la città di Lugano, dove è stata per 15 anni protagonista del festival Progetto Martha Argerich (2002-2017) e dove torna volentieri a suonare appena le è possibile.

Il programma scelto per la serata di San Silvestro prevede, sotto la direzione di Charles Dutoit, il più celebre dei concerti per pianoforte e orchestra di Sergej Prokof’ev, il Concerto n. 3 op. 26, il più equilibrato e improntato allo spirito classico del compositore russo, insieme alla poetica Petite Suite di Claude Debussy e, in chiusura, le scintillanti Danze di Galánta di Zoltán Kodály

Quest’anno inoltre, per la prima volta, esiste la possibilità di trascorrere il Cenone di fine anno al LAC, dopo il concerto.

Per maggiori informazioni è a disposizione il ristorante Luini 6.

La fantasia di OSI in Auditorio 

In gennaio, febbraio e maggio tornano i Concerti OSI in Auditorio, in parte nella consolidata formula del Play&Conduct, in parte con direttore e solista (un esuberante Avi Avital).

Per la rassegna OSI in Auditorio, insieme all’OSI si alternano fra gennaio, febbraio e maggio tre personalità estrose ed eclettiche, il celebre pianista Christian Zacharias, l’eclettico violoncellista Jean-Guihen Queyras e il vulcanico mandolinista Avi Avital. A loro si aggiunge Markus Poschner, Direttore principale OSI, sul podio con Avital, mentre Zacharias e Queyras si esibiranno sia come solisti sia come direttori dell’OSI, nella consolidata formula del Play&Conduct. Per tutti, programmi stuzzicanti, per chi ama proposte un po’ fuori dagli schemi.

Auditorio Stelio Molo RSI Lugano, ore 20.30

Giovedì 19 gennaio 2023
Christian Zacharias Play&Conduct, pianoforte
Musiche di G. Fauré, W. A. Mozart e F. Poulenc

Giovedì 2 febbraio 2023
Jean-Guihen Queyras Play&Conduct, violoncello
Musiche di F. J. Haydn, C. P. E. Bach, G. Ligeti 

Giovedì 4 maggio 2023
Markus Poschner direttore
Avi Avital mandolino
Musiche di A. Vivaldi, G. Sollima, L. van Beethoven 

OSI al LAC con grandi solisti

Giovedì 15 dicembre 2022

Orchestra della Svizzera italiana

Robert Trevino direttore
Bomsori violino
Musiche di G. Ligeti, L. van Beethoven, C. Ives, R. Schumann

Giovedì 16 febbraio 2023

Orchestra della Svizzera italiana

Charles Dutoit direttore
Anastasia Kobekina violoncello
Musiche di A. Honegger, F. J. Haydn, R. Strauss

Giovedì 2 marzo 2023

Orchestra della Svizzera italiana

Krzysztof Urbański direttore
Julia Hagen violoncello
Musiche di A. Dvořák, L. van Beethoven

Giovedì 16 marzo 2023

Orchestra della Svizzera italiana

Markus Poschner direttore
Julia Fischer violino
Musiche di J. Brahms, P. I. Čajkovskij

Giovedì 30 marzo 2023

Orchestra della Svizzera italiana

Gergely Madaras direttore
Maxim Rysanov viola
Musiche di O. Bianchi, B. Bartók, F. J. Haydn, G. Ligeti

Giovedì 20 aprile 2023

Orchestra della Svizzera italiana

Markus Poschner direttore
Coro Clairière voci bianche
Musiche di O. Bianchi, P. I. Čajkovskij

Lunch with OSI: mercoledì 19.04.2023 nell’ambito della rassegna be connected

PRESENZA: OSI & Sol Gabetta

Torna dopo il grande successo della prima edizione il festival Presenza, a Pentecoste in collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana e la grande violoncellista Sol Gabetta.

Con Presenza si intende proporre un nuovo modo di fruire i concerti, ispirandosi alla cornice originaria in cui i brani sono stati composti e tenendo nella massima considerazione anche la componente scenica e teatrale. Un concerto non è infatti soltanto un evento acustico, ma giocano un ruolo importante anche la dimensione visiva, sociale, teatrale e storica. Il festival Presenza è dunque una sorta di carte blanche, con l’obiettivo di sperimentare nuove idee, in almeno tre edizioni. A fine maggio 2023 verranno proposti al LAC concerti e iniziative artistiche con Sol Gabetta e l’OSI diretta da Markus Poschner, oltre che con la violinista Isabelle Faust. Una coproduzione OSI-LAC, con il sostegno di AOSI.

LAC Lugano

Sabato 27 – lunedì 29 maggio 2023

Orchestra della Svizzera italiana

Markus Poschner direttore

Soliste Sol Gabetta violoncello

Isabelle Faust violino.