Krzysztof Urbański, celebre direttore d’orchestra polacco, succede a Vladimir Ashkenazy, come nuovo Direttore ospite principale dell’OSI
Markus Poschner resta il Direttore principale dell’OSI.
Per celebrare questo evento, l’Orchestra della Svizzera Italina ha pensato a un conceerto che affianchi Krzysztof Urbánski al celebre pianista Garrick Ohlsson.
Il programma
In apertura di serata a Lugano Orawa, brano per archi del compositore polacco Wojciech Kilar, collaboratore imprescindibile dei film di Kieslowski, Zanussi e Wajda (a Zurigo ci sarà invece l’ouverture alle mozartiane Nozze di Figaro).
Alla pagina introduttiva seguirà una delle opere più amate del grande compositore polacco Fryderyck Chopin, il Secondo concerto in fa minore per pianoforte e orchestra, solista il pianista americano Garrick Ohlsson, che nel suo formidabile curriculum vanta di essere stato l’unico pianista statunitense ad imporsi al celebre Concorso Chopin di Varsavia.
Nella seconda parte della serata l’OSI riprende, forte dell’esperienza del passato ciclo beethoveniano, la celeberrima Terza sinfonia di Ludwig van Beethoven, manifesto del periodo “eroico” del compositore tedesco e iniziatrice di una fase nuova della storia sinfonica moderna, aperta al confronto con la storia e le aspirazioni del più alto romanticismo.
L’evento del 10 novembre si inserisce nel quadro dei Concerti RSI e quindi verrà diffuso in diretta radiofonica e streaming su RSI Rete Due.
AGENDA
OSI al LAC
LAC Lugano
Giovedì 10 novembre 2022 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Krzysztof Urbański direttore
Solista Garrick Ohlsson pianoforte
Wojciech Kilar Orawa per orchestra d’archi
Fryderyck Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 Eroica
Evento dei Concerti RSI diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due).
Con il sostegno di CORSI, Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
OSI in Tournée
Tonhalle Zurigo
Domenica 13 novembre 2022 ore 17.00
Orchestra della Svizzera italiana
Krzysztof Urbański direttore
Solista Garrick Ohlsson pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro ouverture
Fryderyck Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 Eroica
Con il sostegno di Goethe-Stiftung für Kunst und Wissenschaft