Mentre proseguono i concerti sinfonici della stagione OSI al LAC, l’Orchestra della Svizzera italiana ripropone con gioia le sue proposte per gli allievi delle scuole elementari. Concerti-spettacolo, quarantacinque minuti di puro divertimento, per stimolare la fantasia e coinvolgere bambini e adulti nel mondo dei suoni.
Un’ormai consolidata tradizione e un momento sempre molto atteso, creato per coinvolgere attivamente i più piccoli e avvicinare gli spettatori meno preparati al mondo dell’orchestra e della musica classica. Una tradizione che ha dovuto purtroppo essere sospesa nella primavera 2020 causa pandemia, mentre nel 2021 si è svolta in modalità videostreaming, ospite la celebre clown Gardi Hutter.
Quest’anno le condizioni fanno ben sperare perché si possa finalmente tornare in presenza al LAC, la prima settimana di maggio, con 8.000 bambini e i loro insegnanti a invadere le vie cittadine e la piazza Luini, così come le stazioni ferroviarie e le fermate dei bus, per recarsi al centro culturale e assistere impazienti agli spettacoli a loro dedicati.
Per molti si tratta di una prima assoluta, fuori dalle aule scolastiche, da condividere con i propri compagni e amici: la magia e l’emozione di una vera sala teatrale, il LAC, un’orchestra dal vivo, splendide musiche e le affascinanti movenze di un mimo. Anche quest’anno l’OSI si avvale della direzione di Philippe Béran e della collaborazione di Carla Norghauer nell’importante ruolo di presentatrice, mentre a strappare sorrisi e sguardi incantati ai bambini sarà il mimo-attore Roberto Gerbolès. Lo spettacolo verrà poi replicato domenica 8 maggio, Festa della Mamma, per i tradizionali Concerti per famiglie dell’OSI al LAC (informazioni: www.osi.swiss).
Un lavoro organizzativo immenso per l’Orchestra della Svizzera italiana, una nuova produzione OSI nell’ambito di LAC edu, il programma di mediazione culturale del LAC, che attirerà circa 10.000 persone fra bambini, insegnanti e le loro famiglie da tutto il Ticino e dalle valli dei Grigioni. Una proposta resa possibile grazie al sostegno di UBS, partner principale di LAC edu, che ogni anno coinvolge più di 30.000 partecipanti nel programma di mediazione culturale, e della CORSI – Società Cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – che da diversi anni sostiene le iniziative OSI dedicate ai più piccoli in quanto espressione del servizio pubblico.
La stagione OSI al LAC
24.02.2022
Krzysztof Urbański, direttore
Kian Soltani, violoncello
Musiche di Šostakovič e Stravinskij
17.03.2022
Krzysztof Urbański, direttore
Dejan Lazić, pianoforte
Musiche di Connesson, Rachmaninov e Williams (“Star Wars”)
31.03.2022
Markus Poschner, direttore
Musiche di Čajkovskij
28.04.2022
Markus Poschner, direttore
Francesco Piemontesi, pianoforte
Musiche di Brahms e Schumann