Unseen Colour al Masi
Un libero viaggio attraverso i mondi vissuti e visitati da uno dei più grandi maestri del reportage e della fotografia del Novecento: è quanto propone Unseen Colour, la mostra del fotografo svizzero Werner Bischof (Zurigo, 1916 – Trujillo, Perù, 1954), che apre la stagione espositiva 2023 del MASI Lugano 12 febbraio al 2 luglio 2023). Ospitata nelle sale del LAC, la mostra esplora per la prima volta in modo completo l’opera a colori del celebre fotografo attraverso circa 100 stampe digitali a colori da negativi originali degli anni ’30 e ’50, molti dei quali inediti. Una rilettura quindi del lavoro di Bischof, in un percorso che presenterà al pubblico un gruppo di opere realizzate con una Devin Tri-Color Camera, in cui il colore sembra letteralmente esplodere. Questi lavori – mostrati al pubblico per la prima volta – saranno accompagnati da immagini a colori scattate con una macchina fotografica Rolleiflex, dai particolari negativi quadrati, e con una Leica, dai classici rullini da 35 mm. I soggetti in mostra sono quelli noti dell’artista, che, in scatti fotografici realizzati dai quattro angoli del mondo, riesce sempre a combinare, come pochi altri, estetica ed emozione in composizioni perfette.
Hedi Mertens
L’attenzione a importanti figure e personalità svizzere continua con la mostra dedicata ad Hedi Mertens. Ospitata a Palazzo Reali (dal 2 aprile al 15 ottobre 2023) l’esposizione restituisce al pubblico l’opera e la singolare storia di un’artista che proprio in Ticino ha trovato le condizioni favorevoli per sviluppare la propria arte. Poco nota al grande pubblico, Mertens (San Gallo, 1893 – Carona, 1982) inizia infatti la sua carriera negli anni ’60 del Novecento, in età già avanzata. Ciò nonostante, riesce comunque a sviluppare in poco più di vent’anni una ricerca personale nell’ambito dell’arte concreta svizzera. La mostra è in collaborazione con l’Haus Konstruktiv di Zurigo.
Tre anni memorabili
Sono tanti gli artisti che in circostanze e tempi diversi hanno trovato in Ticino il terreno ideale per lo sviluppo della propria opera. Tra questi anche il noto pittore Alexej von Jawlensky (Toržok, 1864 – Wiesbaden, 1941). Tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung München e membro del Blaue Reiter, allo scoppio della prima Guerra Mondiale Alexej von Jawlensky lascia precipitosamente la Germania per giungere ad Ascona dopo aver toccato altre località svizzere. La mostra Alexej von Jawlensky ad Ascona…i tre anni più interessanti della mia vita… ripercorre gli anni trascorsi dall’artista russo in Ticino, ricostruendo un periodo rimasto fondamentale nel suo percorso artistico. (dal 23 aprile al 1 agosto 2023).
Hidden
Guarda invece alla pittura contemporanea la mostra Hidden (dal 12 marzo al 13 agosto 2023), dedicata all’opera di Rita Ackermann (Budapest, 1968). L’esposizione presenta circa 50 lavori tra dipinti e disegni creati negli anni dall’artista nel suo atelier a New York.
Premio Bally con il MASI
Dal 4 al 25 giugno a Palazzo Reali si svolge inoltre la mostra Bally Artist Award 2023 con le opere del vincitore/vincitrice del Premio Bally, il concorso indetto dalla Fondazione Bally in collaborazione con MASI Lugano per promuovere il mondo artistico e creativo del Ticino e della Svizzera.
Da Dürer a Warhol
La stagione autunnale continua all’insegna dell’eccellenza con la mostra Da Dürer a Warhol. Capolavori della Graphische Sammlung ETH Zürich (LAC, dal 10 settembre 2023 al 7 gennaio 2024). Questo appuntamento espositivo d’eccezione presenta al pubblico per la prima volta insieme i nuclei più importanti della collezione di arte grafica del Politecnico federale di Zurigo, considerata tra le più grandi collezioni di stampe e disegni della Svizzera. In mostra ci saranno capolavori di artisti come Albrecht Dürer, Lucas van Leyden, Albrecht Altdorfer, Francesco Parmigianino, Hendrik Goltzius, Rembrandt van Rijn, Francisco de Goya, Giovanni Battista Piranesi, ma anche opere più recenti di artisti come Andy Warhol e molti ancora.
Giornate di porte aperte, app, visite guidate, approfondimenti online e molto altro: sono tante le possibilità per scoprire le mostre del 2023. Per rimanere aggiornati è possibile consultare il sito e seguire i canali social. E per non perdere nemmeno un appuntamento basta iscriversi alla newsletter, direttamente dal sito.
Grandi artisti partono dal MASI
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, parte del circuito MASI Lugano, presenterà un riallestimento delle opere ospitate nello spazio espositivo adiacente al centro culturale LAC (dal 24 marzo al 11 giugno 2023, ingresso libero), mentre in autunno si svolgerà una mostra con approfondimenti sulle opere di artisti della Collezione (dal 23 settembre al 23 dicembre 2023, ingresso libero).