La vediamo tutti gli anni a Capodanno, nel celebre concerto trasmesso in mondovisione: la Sala Dorata del Musikverein è uno dei palcoscenici più noti e prestigiosi al mondo. E per la seconda volta l’Orchestra della Svizzera italiana avrà l’onore di tornare a esibirvisi, col suo direttore principale Markus Poschner: il concerto più atteso di questo inizio 2022 è previsto la sera del 18 febbraio, con un programma che allinea il celebre Concerto n. 5 Imperatore per pianoforte e orchestra (solista Rodolfo Leone) e la Sesta Sinfonia di Čajkovskij, detta Patetica, riletta dall’OSI in un modo che ne esalta gli aspetti cameristici, più che la monumentalità tipica della tradizione esecutiva sovietica. Le dimensioni dell’OSI (una quarantina di musicisti in organico) sono ideali per questo processo di ricostruzione del suono originale voluto da Čajkovskij, che l’Orchestra porta avanti al LAC in una serie di concerti riuniti sotto l’egida del Progetto Tracce.
L’appuntamento viennese è il gran finale della tournée prevista dal 14 al 18 febbraio fra Svizzera, Germania e Austria, sempre con la Sesta di Čajkovskij nella seconda parte del programma: si inizia il 12 febbraio con una prima tappa allo Stadtcasino di Basilea, con il pianista Lisiecki impegnato nel secondo Concerto di Prokof’ev, si prosegue il 14 a Monaco di Baviera e il violoncellista Daniel Müller-Schott, per chiudere in bellezza a Vienna. Ma ci sarà anche la possibilità di ascoltare il concerto con Lisiecki prima della partenza, al LAC il 10 febbraio, appunto nell’ambito dei concerti OSI al LAC dedicati al Progetto Tracce.
OSI in tournée
Markus Poschner direttore
14.02.2022 Basilea, Stadtcasino
Jan Lisiecki pianoforte
Musiche di: Prokof’ev e Čajkovskij
16.02.2022 Monaco di Baviera, Prinzregententheater
Daniel Müller-Schott violoncello
Musiche di: Schumann e Čajkovskij
18.02.2022 Vienna, Musikverein
Rodolfo Leone pianoforte
Musiche di: Beethoven e Čajkovskij
OSI al LAC
10.02.2022
Jan Lisiecki pianoforte
Musiche di: Prokof’ev e Čajkovskij
Il concerto di San Silvestro
Quest’anno l’OSI saluta il 2021 e raccoglie le speranze per l’arrivo del 2022 con una spettacolare serata “americana”: venerdì sera 31 dicembre 2021 alle ore 18.00 al LAC, sotto la guida del direttore d’orchestra Rune Bergmann, verranno proposti diversi capolavori che ci arrivano di là dall’oceano, innanzitutto la Nona Sinfonia di Antonín Dvořák, la celebre Sinfonia Dal Nuovo Mondo. A seguire, nella seconda parte, largo a Leonard Bernstein e alle sue melodie più conosciute e amate dal grande pubblico, tratte dai musical On the Town (Tre danze) e West Side Story (Danze sinfoniche).
Concerto di San Silvestro al LAC
Venerdì 31.12.2021 ore 18.00
Orchestra della Svizzera italiana
Rune Bergmann direttore
Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 Dal Nuovo Mondo
Leonard Bernstein On the Town, Tre danze
Leonard Bernstein West Side Story, Danze sinfoniche
A fine concerto brindisi offerto al 2022
L’OSI in Auditorio con grandi solisti
In gennaio e febbraio tornano i Concerti OSI in Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano, con replica in San Biagio a Bellinzona.
Giovedì 13 gennaio 2022 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Robert Kowalski, Konzertmeister violino
Musiche di: D. Šostakovič, F. Schubert, M. Weinberg, G. Bacewicz
Giovedì 20 gennaio 2022 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Riccardo Minasi direttore
Musiche di: C. M. von Weber, F. Schubert, E. T. A. Hoffmann, L. van Beethoven
Replica nella Chiesa San Biagio Bellinzona, venerdì 21 gennaio 2022 ore 20.30
Giovedì 27 gennaio 2022 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Bejun Mehta Play&Conduct, controtenore
Musiche di: G. F. Händel, J. Haydn, W. A. Mozart
Replica nella Chiesa San Biagio Bellinzona, venerdì 28 gennaio 2022 ore 20.30
Giovedì 3 febbraio 2022 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Ilya Gringolts Play&Conduct, violino
Musiche di: L. Nono, J.-M. Leclair, F. Schubert
L’immagine:
L’OSI al Musikverein di Vienna nel giugno 2018 con Markus Poschner