Giovedì 5 agosto alle ore nove di sera

Maria Mazzotta, già membro del Canzoniere Grecanico Salentino, è la protagonista di una serata intitolata Amore Amaro; tra le voci più apprezzate della world music europea, Mazzotta è accompagnata dalla fisarmonica di Vince Abbracciante. Amoreamaro è il suo primo disco da solista: un’intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell’amore, da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. Un percorso originale in cui ascolteremo sia stornelli sia brani tradizionali, senza tralasciare alcune pietre miliari di Domenico Modugno e della celebre cantautrice siciliana Rosa Balistreri. Nu me lassare, dolorosa ballata d’amore, un’invocazione a chi non c’è più, e Amoreamaro, una pizzica, tradizionalmente usata per guarire le “tarantolate”, sono le invocazioni musicali suggerite da questo mondo e periodo “malato”.

Venerdì 6 agosto, alle 9 di sera

Il musicista Paolo Angeli, voce autorevole della Sardegna contemporanea. Angeli ha ideato una vera e propria chitarra-orchestra: 18 corde, ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotata di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile; con questa singolare creazione il musicista sardo rielabora, improvvisa e compone una musica che sfugge ad ogni definizione, sospesa tra free jazz, folk noise, pop minimale, post-rock. Il concerto è il punto di arrivo di una ricerca musicale, in cui la vera protagonista è la sua chitarra orchestra. Un viaggio tra le isole mediterranee, in cui incontrerà per la prima volta il pianista minorchino Marco Mezquida.

Sabato 7 agosto, alle 9 di sera

L’avventura mediterranea si conclude appunto con Marco Mezquida accompagnato dai fedeli Martin Melendez al violoncello, e Aleix Tobias alle percussioni, già apprezzati nel pluripremiato progetto dedicato a Maurice Ravel, qui impegnati nella presentazione del nuovo lavoro del minorchino Talisman. Classe 1987, Mezquida è un talento che incanta il suo pubblico grazie ad un mix perfetto di musica classica e improvvisazione, influenze jazz, rock e pop e un mondo magico che evoca il flamenco e le tradizioni popolari spagnole.

Giovedì 19 agosto alle 9 di sera

La rassegna LAC en plein air tornerà giovedì 19 agosto con Ceneri alle ceneri, una delle ultime prove del Premio Nobel Harold Pinter, nell’interpretazione di Antonio Ballerio e Tatiana Wintler.

Gli eventi hanno tutti luogo nell’Agorà del LAC, ma in caso di pioggia si svolgono nella Hall.

Informazioni e prevendita

Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6 CH–6901 Lugano
+41 (0)58 866 4222
biglietteria.lac@lugano.ch

Orari d’apertura
Ma–Do: 14:00–18:00
www.luganolac.ch