Mercoledì 28 luglio, sulla musica de Las Cuatro Estaciones Porteñas, conosciute anche come Le Quattro Stagioni di Buenos Aires, la compagnia A.N.I.T.A. diretta da Adriano Mauriello porta al LAC uno spettacolo totalmente dedicato al compositore argentino Astor Piazzolla – di cui nel 2021 si ricordano i cento anni dalla nascita – con sei ballerini di tango e musiche eseguite dal vivo da Hyperion Ensemble. Las Cuatro Estaciones Porteñas unisce quattro composizioni che Piazzolla incise tra il 1965 e il 1970; i pezzi, inizialmente pensati come brani a sé stanti, furono successivamente presentati come un unico e vero concerto.
Giovedì 29 luglio si esibiranno invece Maria Arnal e Marcel Bagés, protagonisti mondiali della canzone di qualità catalana: migliore singolo spagnolo, miglior artista emergente, concerto di apertura al Womex a Santiago, Premio Città di Barcellona per la Musica e il Grammy dell’industria Indie spagnola.
La loro capacità di trasportare nel futuro la tradizione popolare ha attratto musicisti di primo piano, come il Kronos Quartet, che ha partecipato al loro nuovo disco: Clamor è stato presentato a marzo al Museo del Prado di Madrid e arriva a Lugano dopo 165 concerti tra la Spagna, la Francia, la Bulgaria, il Marocco, l’Algeria, il Perù, il Paraguay, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e le tappe del loro primo tour italiano alla Biennale di Venezia e a Estate Sforzesca a Milano.
Venerdì 30 luglio si esibirà al LAC il Duo Ruut (duo al quadrato) nato dall’incontro tra due amiche, Katariina Kivi e Ann-Lisett Rebane, giovanissime musiciste, di formazione e gusti molto differenti. Una miscela esplosiva, la cui ispirazione parte dal folklore dei loro antenati e dalla cetra estone e il cui esito è un suono e un’esperienza di ascolto del tutto nuova e contemporanea.
Il Duo Ruut ha pubblicato a fine 2019 l’album d’esordio Tuule sonad (Parole del vento), nominato e premiato come miglior album d’esordio dall’Estonian Music Awards.
Sabato 31 luglio si cambia sonorità, grazie alla Musica Mediterranea Immaginaria, che nasce dall’incontro di Raiz – storica voce degli Almamegretta – con i Radicanto, consolidato negli ultimi sedici anni con la realizzazione di tour e lavori discografici, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of Europe. Si tratta di un nuovo progetto realizzato con il contributo di PugliaSounds Record, che continua il percorso svolto in questi anni di ricerca, rielaborazione e scrittura della musica del mediterraneo. Oggetto dell’indagine è il mare, viatico di suoni e peregrinazioni musicali, storie ed echi di gente, rivissute attraverso le antiche cantigas sefardite e la rilettura della tradizione meridionale italiana. Ballate acustiche, intense, legate con dolcezza ed efficacia all’alternanza delle stagioni della vita umana.
Gli eventi hanno luogo nell’Agorà del LAC alle 21:00 e in caso di pioggia si svolgeranno nella Hall.