Nel week-end di Pentecoste al LAC verranno proposti concerti e iniziative artistiche con la celebre solista elvetico-argentina e l’OSI sotto la guida del suo direttore principale Markus Poschner. L’obiettivo è sperimentare alternative al quadro formale del concerto sinfonico classico con solisti, che è rimasto praticamente immutato dalla fine del XIX secolo a oggi. Il pubblico potrà dunque scoprire nuovi modi di fruire i concerti, ispirati alla cornice originaria in cui i brani (soprattutto della prima parte del XIX secolo) sono stati composti, concepiti ed eseguiti e tenendo nella massima considerazione anche la componente scenica e teatrale, negli spazi multifunzionali e creativi del LAC.

Secondo Sol Gabetta, molto del repertorio storico richiede una maggiore attenzione proprio alla dimensione teatrale delle esecuzioni: bisogna pensare ad ogni dettaglio che possa influenzare sia il modo di suonare, sia il modo di fruire la musica, dall’illuminazione, alla disposizione del palco e del pubblico.

Anche Markus Poschner sottolinea l’importanza di questo sperimentare: «Volevamo qualcosa che si distaccasse dalla regolare vita concertistica, che pure costituisce la maggior parte della nostra attività. Ci siamo voluti fare questo regalo, non solo io e Sol, ma l’intera Orchestra della Svizzera italiana, perché siamo assetati di nuovi orientamenti: siamo alla ricerca di senso, di altre prospettive». Del festival, realizzato in coproduzione col LAC, sono previste inizialmente tre edizioni, almeno fino al 2024, sotto la direzione artistica di Sol Gabetta insieme a Balthazar Soulier.

Il concert movie

Il progetto Presenza, sin dalla sua prima anticipazione nel maggio 2021, è stato l’occasione anche per realizzare originali riprese video, in particolare uno speciale concert movie con la partecipazione della luganese REC e di tecnici del suono altamente specializzati. Tra loro i tecnici della The Mono Company, fondata e diretta da Damien Quintard, astro nascente fra gli ingegneri del suono, collaboratore fra gli altri di Teodor Currentzis. La realizzazione del concert movie, attraverso un’accuratissima fase di post-produzione, fino alla sua presentazione ufficiale al pubblico, è stata documentata da un’intera puntata della celebre trasmissione tedesca di musica classica KlickKlack, per la regia di Alexander Hellbrügge (visibile sul sito).

Festival Presenza

3 – 6 giugno 2022, LAC

Orchestra della Svizzera italiana

Markus Poschner direttore

Solista e direzione artistica Sol Gabetta violoncello

L’immagine:
Sol e Poschner@OSI – LucaSangiorgi