Lugano si prepara a vivere una stagione lirica intensa e stimolante. In concomitanza con l’annunciata nuova produzione che aprirà il cartellone 2025/26, il settore di mediazione culturale del LAC (Lugano Arte e Cultura) ha ideato un articolato programma di eventi collaterali. L’iniziativa, denominata Aspettando l’opera, si propone di condurre il pubblico alla scoperta delle due opere in programma – il drammatico monologo La voix humaine di Francis Poulenc e la passionale “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni – attraverso prospettive inedite e linguaggi diversi.

Il calendario, che si snoderà dal 27 aprile al 21 settembre, prevede un ricco ventaglio di appuntamenti. Si spazierà dagli incontri di approfondimento con esperti del panorama musicale e divulgativo, capaci di svelare le peculiarità storiche, stilistiche e interpretative delle opere, a una suggestiva lettura drammatizzata con accompagnamento pianistico, pensata per far vibrare le parole e le emozioni dei libretti. Non mancherà uno spettacolo di teatro musicale, che offrirà un’ulteriore angolazione espressiva sui temi trattati.

Un focus particolare sarà dedicato al rapporto tra la lirica e il cinema, grazie a una rassegna curata da Nicola Fiori in collaborazione con JFC cinema – IRIDE Lugano. Proprio il Cinema Iride ospiterà, a partire da giovedì 8 maggio alle ore 18, una serie di proiezioni dedicate alle trasposizioni cinematografiche de “La voix humaine”. Ad aprire la rassegna sarà Una voce umana (1948), episodio del film L’amore di Roberto Rossellini, con un’indimenticabile Anna Magnani. A seguire, il pubblico potrà apprezzare Voce umana (2014) di Edoardo Ponti, con una intensa Sophia Loren in un adattamento in napoletano firmato da Erri De Luca, e infine la visionaria The Human Voice (2020) di Pedro Almodóvar, con una magnetica Tilda Swinton. Tre sguardi autoriali differenti che testimoniano l’universalità e l’attualità del testo di Cocteau nell’indagine della fragilità femminile.

Il secondo appuntamento cinematografico, fissato per giovedì 22 maggio alle ore 18 sempre al Cinema Iride, sarà dedicato a Cavalleria rusticana. A essere proposta sarà la raffinata versione televisiva realizzata nel 1982 da Franco Zeffirelli in collaborazione con la Rai e il Metropolitan Opera di New York. Girato in Sicilia e interpretato da un cast di stelle internazionali, tra cui Plácido Domingo ed Elena Obraztsova, il film cattura con potenza visiva e drammatica l’essenza di questa pietra miliare del verismo italiano. Entrambe le proiezioni saranno introdotte da Lorenzo Buccella, giornalista e critico cinematografico.

Il percorso di avvicinamento all’opera lirica a Lugano inizierà domenica 27 aprile alle ore 14 in Sala 4 del LAC con un incontro intitolato Nel mondo della lirica. Protagonista sarà il mezzosoprano Julia Gertseva, che condividerà con bambini e famiglie la sua esperienza artistica, introducendoli ai contenuti della nuova produzione del LAC. Al termine dell’incontro, sarà offerta una merenda. La partecipazione a questo evento è gratuita con prenotazione obbligatoria.

Tutti i dettagli del programma “Aspettando l’opera”, con le informazioni sugli orari e le modalità di prenotazione, sono disponibili sul sito ufficiale del LAC di Lugano, alla pagina dedicata. Un’occasione imperdibile per prepararsi al meglio alla nuova stagione lirica e scoprire la ricchezza e la complessità di due capolavori del repertorio operistico.

Informazioni e prevendita per l’opera lirica a Lugano

Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6 CH–6900 Lugano
Orari d’apertura: Ma–Ve: 11:00–18:00; Sa–Do: 10:00–18:00
Telefono: +41 (0)58 866 4222 (Ma–Do: 14:00–18:00)
Sito web: www.laclugano.ch