Nel corso della seconda stagione del LAC, oltre 32.000 persone hanno partecipato alle iniziative del programma LAC edu: un numero che conferma gli importanti risultati del primo anno e che nuovamente supera ampiamente l’obiettivo prefissato. 145 sono state le attività aperte al pubblico, 132 invece le visite combinate al centro culturale e alle esposizioni del Museo d’arte della Svizzera italiana. Sul fronte scolastico, LAC edu ha accolto 214 classi (per un totale di oltre 4.400 allievi) per attività disegnate appositamente, oltre 6.000 sono gli allievi che hanno assistito agli spettacoli teatrali (matinée riservate alle scuole o spettacoli serali), 8.000 quelli che hanno seguito le 11 repliche dei Concerti per le scuole dell’Orchestra della Svizzera italiana. Quest’anno la collaborazione con l’orchestra residente, si è poi estesa fino a Piazza Luini, con due anteprime del LongLake Festival, Pierino e il lupo e Nosfertatu, che hanno accolto oltre 2.500 spettatori.
Per i mesi autunnali, la Mediazione culturale ha sviluppato un programma LAC edu appositamente per Focus India, arricchendo l’offerta artistica dedicata all’incontro tra l’Occidente e la magia dell’India con nuovi spunti di lettura e integrando altri elementi della cultura indiana che tanto hanno influenzato l’Occidente, dallo yoga fino all’ayurveda. Fino al 21 gennaio, LAC edu presenta quindi una serie di appuntamenti, chiamati rendez-vous, che vanno da atelier creativi per i più piccoli, a letture e conferenze per i più grandi.
Nella seconda parte della stagione, la programmazione di LAC edu si intensifica durante il periodo di apertura dell’esposizione Pablo Picasso. Un altro sguardo, ospitata al MASI Lugano (18 marzo – 17 giugno 2018) per la quale saranno organizzate diverse attività. Saranno poi numerosi gli appuntamenti in ambito musicale grazie alle iniziative dell’Orchestra della Svizzera italiana: dalla Passeggiata musicale nel LAC. Ultimatum alla terra (27-28 gennaio) ai tradizionali Concerti per famiglie (13 maggio). Da febbraio diverse le novità per i più piccoli, con una serie di nuovi laboratori dedicati ai bambini dai 18 mesi ai 5 anni. Dopo le iniziative Primi passi nell’arte e Primi passi nella lettura si apre un nuovo ciclo sulla musica: laboratori di ascolto graduale rivolti ai piccolissimi (18-23 mesi), letture animate e attività sul libro e la musica per bambini dai 2 ai 3 anni e dai 4 ai 5 anni. Ai laboratori fanno seguito, a marzo, due incontri di formazione: il primo rivolto a neo e futuri genitori, il secondo a educatori e operatori culturali e sociali. Saranno infine due progetti selezionati dal Dipartimento della Cultura, dell’Educazione e dello Sport e da RESO Danse Suisse 2017 ad avvicinare il pubblico a due aspetti diversi della danza. Il primo, Percorsodanza, è un invito alla danza, una sorta di installazione e performance per immedesimarsi nel danzatore e offrire una migliore comprensione o interpretazione del movimento contemporaneo; il secondo Mimesi Dance Project nasce con l’esigenza di creare un luogo di espressione all’interno di un museo e i partecipanti saranno confrontati con le emozioni suscitate delle opere esposte al MASI Lugano.
Il programma riservato alla scuole accoglie scolari, studenti e docenti durante tutto l’anno scolastico contribuendo al percorso educativo. L’offerta si compone di atelier creativi per le scuole dell’infanzia e delle elementari, workshop artistici e teatrali per docenti e per i ragazzi delle scuole medie superiori, approfondimenti teorici, incontri con registi, attori e musicisti e numerose altre attività. In ambito teatrale, il programma offre una serie di spettacoli proposti da LuganoInScena esclusivamente per le scuole elementari e medie, organizzati durante l’orario scolastico; mentre altre rappresentazioni della rassegna sono invece suggerite alle scuole medie, alle medie superiori e agli studenti dell’università.
Si consolida e rafforza la collaborazione tra la mediazione culturale del LAC e l’orchestra residente. A fianco delle note iniziative dell’Orchestra della Svizzera italiana presenti nel programma LAC edu, quest’anno nasce LAC orchestra: un progetto didattico ed educativo per le scuole, sviluppato a partire da un’idea originale dell’OSI e realizzato grazie al sostegno di UBS e alla collaborazione con il DECS Dipartimento della Cultura, dell’Educazione e dello Sport e la RSI Radiotelevisione Svizzera. LAC orchestra è formato da una piattaforma web e un’applicazione per tablet, entrambe pensate per avvicinare i ragazzi, e non solo, al mondo della musica classica e dell’OSI. I diversi elementi che lo arricchiscono permettono di approfondire la conoscenza degli strumenti e la composizione di un’orchestra attraverso documenti audio, video, immagini, schede didattiche e un gioco online interattivo.
LAC (Lugano arte e cultura)
Al via la terza stagione con tanti nuovi progetti
20 Giugno 2018