Fondazione Agire ha recentemente annunciato la seconda edizione dell’Action Day, l’evento che mira a supportare le aziende ticinesi nel loro percorso di crescita attraverso la digitalizzazione e l’innovazione. Dopo il successo della prima edizione, che ha attirato quasi 300 partecipanti, l’appuntamento del 2024 si svolgerà martedì 17 settembre presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.
L’organizzazione della giornata è resa possibile grazie al supporto di diverse istituzioni, tra cui il Cantone Ticino, AITI, Città di Lugano, ATED, Women in Tech e gli Enti Regionali per lo Sviluppo. Questi partner testimoniano le sinergie esistenti nel Sistema Regionale dell’Innovazione, impegnati congiuntamente nella promozione dello sviluppo delle aziende ticinesi.
Action Day: una nuova identità visiva per scalare l’innovazione
Per questa seconda edizione, l’Action Day si presenta con una nuova identità visiva, raffigurata dall’immagine di uno scalatore e accompagnata dallo slogan “Scala l’innovazione”. Questo tema simbolizza l’invito rivolto alle aziende ticinesi a raccogliere le sfide poste dalla digitalizzazione, puntando a conquistare le vette della trasformazione digitale e migliorare la propria competitività.
L’evento dispone ora di una landing page dedicata, consultabile all’indirizzo www.actiondayagire.info, dove è possibile trovare le anticipazioni sul programma e le informazioni sulle opportunità di partecipazione.
Action Day: integrazione delle nuove tecnologie con l’essere umano
Il tema centrale dell’edizione 2024 sarà l’integrazione delle nuove tecnologie con l’essere umano, esplorando come le innovazioni possono migliorare la qualità del lavoro intrecciando aspetti professionali e personali. Il programma dell’evento sarà suddiviso in due sessioni tematiche parallele:
- Fattore Tecnologico: sessione dedicata alle nuove frontiere delle innovazioni tecnologiche.
- Fattore Umano: sessione incentrata sull’impatto del cambiamento tecnologico sulla società e sui singoli individui.
Grazie ai numerosi interventi di professionisti del settore, i partecipanti potranno acquisire conoscenze pratiche e strumenti fondamentali per affrontare le sfide del mondo digitale, apprendendo da casi concreti di applicazione delle nuove tecnologie.
Action Day: networking e opportunità espositive
Oltre ai contenuti formativi, l’Action Day offrirà anche una preziosa opportunità di networking. I partecipanti potranno incontrare imprenditori, professionisti ed esperti del settore, scambiando idee ed esperienze per creare sinergie efficaci nella trasformazione digitale. Anche quest’anno, aziende e istituti di ricerca avranno la possibilità di presentare prodotti e servizi innovativi in un’ampia area espositiva di oltre 800 mq.
Andrea Barni, Digital Coach di Fondazione Agire, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di proporre la seconda edizione dell’Action Day, che rappresenta una piattaforma unica per condividere competenze, esperienze e best practice in ambito tecnologico e innovativo. La digitalizzazione non è solo un’opportunità: è una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive. Il nostro obiettivo è supportare le piccole e medie imprese ticinesi nel loro percorso di trasformazione digitale, aiutandole a sfruttare al meglio la tecnologia per continuare a crescere.”
Per ulteriori informazioni sull’Action Day, consultare il programma e registrarsi all’evento, è possibile visitare il sito web dedicato www.actiondayagire.info.
Chi è la Fondazione Agire?
Nata nel 2011, la Fondazione Agire è l’agenzia per l’innovazione del Canton Ticino. Ha lo scopo di promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, contribuendo a incrementare la competitività e a creare posti di lavoro altamente qualificati nel territorio. Maggiori informazioni sono disponibili su www.agire.ch.