Un incredibile successo ha caratterizzato la presentazione del progetto del Presidente del Rotary Club Lugano, Rot. Giovanni Mastroddi, che ha visto la consegna del vademecum “Bebè a Bordo. Screening precoce, prevenzione e presa a carico dei disturbi perinatali. Una guida per i professionisti della salute”. L’evento, svoltosi il 25 aprile 2024 presso l’Aula Magna dell’Ospedale Civico di Lugano, ha rappresentato una giornata di apprendimento e condivisione senza precedenti.

Un vademecum fondamentale per la salute perinatale

Il vademecum presentato è il frutto del lavoro di esperti del settore, finalizzato a promuovere l’identificazione precoce dei disturbi perinatali e a garantire interventi tempestivi e mirati. L’anteprima svizzera e ticinese di questo importante strumento ha visto la partecipazione di numerosi professionisti della salute, autorità cantonali e figure chiave del panorama sanitario. La presentazione è stata anche l’occasione per annunciare il lancio del nuovo sito web https://www.bebeabordo.ch/, un portale ricco di informazioni e contenuti sul tema.

Apertura e interventi

L’evento è iniziato con il benvenuto di Emanuele Dati, Direttore dell’Ospedale Civico di Lugano, seguito dalla presentazione del gruppo di lavoro di Giovanni Mastroddi, Presidente del Rotary Club Lugano. Successivamente, sono intervenuti Raffaele De Rosa, Direttore del Dipartimento di Sanità e Socialità, e Giorgio Merlani, Medico Cantonale, che hanno portato i loro saluti e sottolineato l’importanza dell’iniziativa.

Testimonianze e tavola rotonda

Moderata dalla giornalista scientifica Maria Grazia Buletti, la conferenza ha visto una serie di interventi da parte di esperti del settore e la toccante testimonianza di un genitore coinvolto. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le loro conoscenze e condividere le migliori pratiche nella gestione dei disturbi perinatali, creando un dialogo costruttivo e fruttuoso.

Il ruolo delle associazioni professionali

L’evento è stato reso ancora più significativo grazie al fondamentale contributo dell’Ordine dei Medici del Canton Ticino, dell’ATP (Associazione Ticinese Psicologi), dell’AGCT (Associazione Ginecologi Canton Ticino), della Sezione Ticino della Federazione Levatrici FSL, delle ICMP (Infermiere consulenti materno-pediatriche) e dell’APSI (Associazione Pediatri Svizzera Italiana). La loro partecipazione attiva ha dimostrato un forte interesse nella promozione della salute materno-infantile.

L’impegno del Rotary Club Lugano

Il Rotary Club di Lugano si impegna a continuare a sostenere e promuovere iniziative che favoriscano il benessere delle mamme, dei papà e dei bambini nella comunità. L’evento del 25 aprile 2024 rappresenta solo un passo verso un futuro in cui la salute perinatale sia sempre più al centro delle attenzioni e delle cure dei professionisti della salute.

Ringraziamenti e collaborazioni

Il Rotary Club di Lugano esprime la sua gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento straordinario. Un ringraziamento particolare va al Gruppo di Lavoro “Salute MammaBambino”, al servizio “Bebè a Bordo” dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale e a Periparto Svizzera, al Dipartimento di Sanità e Socialità del Canton Ticino e a tutti gli enti e associazioni che hanno fornito il loro prezioso supporto.

Per ulteriori informazioni e per consultare il vademecum, visitate il sito dedicato.