Che cosa significa far parte della più grande organizzazione svizzera e mondiale di giovani leader e imprenditori?
«La JCI è organizzata in camere locali come la LOM (Local Organization Members) Ticino, che vanta associati dai 18 ai 40 anni attivi nel cantone e senatori con età oltre i 40 anni. In Ticino la giovane camera economica ha come scopo primario lo sviluppo di una forte rete di imprenditori e professionisti che desiderano dare il loro contributo per sostenere e sviluppare il tessuto economico e sociale regionale».
La vostra associazione vanta più di un secolo di vita…
«JCI fu fondata negli USA a St. Louis nel 1915 da Henry Giessenbier. Oggi la JCI è attiva in più di 100 paesi nei cinque continenti e comprende circa 5.000 camere locali e circa 200.000 membri. La JCI Switzerland (JCIS) è stata fondata nel 1959 e riunisce in tutta la Svizzera 70 camere locali con oltre 3.000 membri. La JCI in Ticino è nata nel 1967 e quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni di vita».
Quali sono in sintesi gli obiettivi che vi prefiggete di raggiungere?
«La nostra mission è quella di fornire opportunità di sviluppo che permettono ai giovani di creare un cambiamento positivo. La JCI contribuisce al progresso impegnandosi a livello economico e sociale. I membri hanno l’opportunità di sviluppare ulteriormente le capacità dirigenziali, la responsabilità sociale, le abilità imprenditoriali e la rete di contatti sia a livello locale che nazionale e internazionale. L’offerta di formazione per i membri della JCI Switzerland è ricchissima: leadership, formazione di team, tecniche di presentazione e comunicazione, sviluppo della personalità, ecc. Training Day è l’evento annuale di formazione a livello nazionale della durata di un weekend intensivo, dove i partecipanti scelgono tra i molteplici corsi disponibili proposti in italiano, francese, tedesco e in inglese».
In quali settori si esplica la vostra attività?
«Ci impegniamo in progetti economici, sociali e culturali o nel training e nello sviluppo della personalità e dell’internazionalità. Gli eventi nascono attraverso diverse commissioni di lavoro, fondate sull’autonomia, l’iniziativa personale e lo spirito di squadra di ciascun membro.
Possiamo soffermarci più nello specifico sulla vostra attività in Ticino?
«Da segnalare senz’altro la serata di gala per il nostro giubileo del 50° JCI in Ticino, dove sarà presente il Comitato Nazionale 2017 e verranno invitati tutti gli ex soci, i senatori, i membri d’onore e i soci attivi JCI Ticino. La nostra LOM propone poi diversi progetti, fra i principali ricordiamo Fit4job (progetto a livello nazionale in cui andiamo fisicamente nelle scuole medie per insegnare ai ragazzi come sviluppare il proprio Curriculum Vitae e diamo indicazioni sui primi colloqui di lavoro); Progetto Vino (già esistente in Ticino da diversi anni: il ricavato della vendita del vino JCI Ticino andrà in beneficienza ad un’associazione ticinese meritevole); JCI Ticino meets Sindaci, un progetto nuovo dove vogliamo portare i nostri soci a colloquio con i Sindaci delle maggiori città ticinesi per confrontarli con le problematiche attuali, ma senza toccare l’ambito politico; Charity Poker Night sul battello (seconda edizione di torneo di poker sul battello a scopo benefico, chi vince decide a quale associazione ticinese andrà il ricavato della serata).
In conclusione, quali sono i valori cui si ispira JCI?
«Personalmente penso che JCI sia una palestra di vita, un’organizzazione che permette di stimolare nuove idee, progetti e collaborazioni grazie a cui poter crescere e sviluppare competenze e conoscenze pratiche sia personali che professionali. Ma non solo, si tratta anche di un bellissimo gruppo di amici, con cui condividere il successo di progetti positivi e coinvolgenti nella realtà locale. Curiamo i nostri contatti a tutti i livelli e apportiamo le nostre esperienze. Lo facciamo sfruttando le piattaforme online, le conferenze e i congressi locali, nazionali e internazionali, a cui possono partecipare tutti i membri. Oltre alla formazione e al trasferimento di know-how, queste piattaforme offrono ai nostri membri la possibilità di realizzare la propria rete di contatti JCI nazionali e internazionali e di raccogliere preziose esperienze interculturali. Nascono amicizie e rapporti professionali che aprono nuove opportunità a più livelli».
Gli eventi JCT 2017 in Ticino
04.03 Charity Night Poker sul battello
08.04 Evento Paura del volo
11.05 Visita Azienda
10.06 Lom2Lom Briga per 50°
06.07 JCI Ticino meets Sindaci
27.07 Apero in Birrificio
16.09 Festeggiamenti 50° JCI in Ticino con Comitato Nazionale (15+16.09)
27.10 CEO Talk
23.11 Team Building OpenLab
Principali Eventi nazionali e internazionali:
17-18.03 AGP – Sciaffusa
28-29.04 Training Day – Langenthal
23-28.05 EUCO – Basilea
26.08 Campionati di Golf – Davos
13-15.10 CONA – Zugo
6-11.11 WEKO – Amsterdam
1-2.12 Conferenza dei Presidenti e Vice – Thun