OMEGA Masters
Gli OMEGA Masters sono tra le competizioni di golf più prestigiose su suolo europeo, e sicuramente una delle più emozionanti. Chiamati Swiss Open alla fondazione nel 1923, la località di montagna dove si svolge il torneo, Crans-Montana, è rimasta la stessa dal 1939: questo è infatti il torneo di golf europeo più antico che si svolge sullo stesso terreno ogni anno. Durante la sua illustre storia, la competizione è stata vinta da golfisti famosi come Ernie Els, Sergio Garcia, Seve Ballesteros e Nick Faldo
2022 a Crans-Montana
OMEGA è title sponsor degli OMEGA Masters dal 2001. L’edizione di quest’anno del torneo segnerà il 21o anno in cui il marchio orologiero riveste questo ruolo, promettendo un altro spettacolare evento e attirando i giocatori più talentosi a questo green di montagna. Incredibilmente, quest’anno segna anche la 74a volta che la competizione si è svolta al CransSur-Sierre Golf Club, sottolineando ancora la favolosa tradizione e tutto lo spirito svizzero. Nel 2009, gli OMEGA Masters stringono un partenariato tanto con lo European Tour quanto con l’Asian Tour, avvicinando due continenti appassionati di golf.
I golfisti di montagna di OMEGA
Quest’anno, gli OMEGA Masters accoglieranno numerosi ambasciatori del brand, che sperano di scalare le classifiche. Guido Migliozzi e Sean Crocker hanno già mostrato la loro classe con le vittorie allo European Tour e si preparano ora a estendere l’elenco dei loro successi. I gemelli danesi Rasmus e Nicolai Højgaard sono tra i possibili astri nascenti in Europa, con una carriera di successo alle loro spalle nella categoria dilettanti. Entrambi i giocatori sono diventati professionisti nel 2019, ma già sapevano bene quanta precisione e quanta potenza servissero nel battersi per un trofeo.
Golf e glamour
Oltre ad attirare la crème de la crème dei giocatori professionisti, gli OMEGA Masters sono un evento popolare per le celebrità appassionate di questo sport. La lunga lista di nomi di spicco e di sportivi di rilievo include: Cindy Crawford, Michael Phelps, Tom Felton e Justin Timberlake. Ovviamente, non è necessario che gli ospiti siano famosi per ricevere un trattamento d’eccezione. OMEGA offre uno straordinario programma di accoglienza a tutti i suoi affezionati clienti.
Il golf ai giochi olimpici
Nell’estate del 1904, il canadese George Lyon entra nel campo di St Louis ed è inarrestabile fino all’oro alle olimpiadi. Un grande momento per il giocatore e un giorno significativo per lo sport stesso, perché si tratta dell’ultima volta in cui il golf sarebbe figurato tra gli sport di questo evento prestigioso per i successivi 112 anni. Solo con l’edizione di Rio del 2016, più di un secolo dopo, il gioco viene reinserito. Per molti dei migliori giocatori internazionali, questa è stata un’occasione per gareggiare sulla scena più grande del mondo vincendo un rarissimo premio: una delle tre medaglie olimpiche. A Tokyo 2020, il gioco è tornato al Kasumigaseki Country Club. L’evento maschile è stato particolarmente memorabile per lo spareggio a eliminazione diretta con sette giocatori che lottavano per il bronzo. OMEGA ha un ruolo centrale negli eventi golfistici dei giochi olimpici, anche in qualità di fornitore di tecnologia per l’occasione. Questo include i tabelloni segnapunti posizionati a terra sull’area di partenza. I tabelloni segnapunti sono provvisti di sistemi di misurazione radar, che catturano e trasmettono agli spettatori le informazioni sull’inizio del gioco. Insieme al nome del giocatore e al punteggio attuale, il tabellone mostra dal vivo la velocità del colpo, la distanza stimata e l’altezza della pallina. La prossima ondata di giocatori avrà la possibilità di vincere una medaglia olimpica a Parigi, nel 2024. Nonostante sia troppo presto per sapere chi finirà sul podio, OMEGA sarà sicuramente lì ad accompagnare i giocatori come segnatempo ufficiale e come appassionato tifoso.
I modelli dedicati OMEGA
Seamaster Aqua Terra “Ultra Light”
Costruito per garantire il massimo comfort durante lo sport, il Seamaster Aqua Terra “Ultra Light” dal design ergonomico è realizzato in una lega chiamata Gamma Titanium, un materiale robusto ma leggero usato nel settore aeronautico. L’uso di Gamma Titanium è una prima per OMEGA. Così come la corona telescopica, che può essere riposta nella cassa quando non viene usata. La finitura opaca di OMEGA Aqua Terra si avvale di un audace uso del colore sulla lancetta dei secondi in alluminio, sul logo Seamaster, sugli indici dei quarti e sulle impunture del cinturino. Si può scegliere tra tre colori: rosso, verde o blu. L’“Ultra Light” è animato dal primissimo movimento in titanio di OMEGA. Il Calibro 8928 Titanium è un movimento a carica manuale con scappamento Co-Axial. Certificato Master Chronometer e approvato dallo Swiss Federal Institute of Metrology (METAS), il Calibro 8928 Titanium resiste ai campi magnetici fino a 15.000 gauss. Proprio come gli ambasciatori sportivi di OMEGA, ha provato il suo valore nelle condizioni più difficili.
Seamaster Aqua Terra “Golf”
Questo segnatempo è perfetto per i fan dei modelli classici e per chi desidera indossarlo durante l’attività o nel quotidiano. L’orologio da 41 mm è realizzato in acciaio inossidabile e presenta un quadrante verde con finitura soleil arricchita da un motivo “teak” che si ispira ai ponti degli yacht di lusso. L’affascinante colore è completato dalle lancette rodiate e dagli indici con rivestimento in SuperLumiNova bianco, senza dimenticare la finestrella della data a ore 6 che permette di non perdersi mai una gara. Animato da OMEGA Co-Axial Master Chronometer Calibro 8900, risponde ai criteri più elevati del settore quanto a prestazioni, così come determinati dallo Swiss Federal Institute of Metrology (METAS).
Lo sport oltre il golf
La fama di OMEGA si estende a molti sport diversi in tutto il mondo. Il marchio è noto in particolare per essere il segnatempo ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1932. Non solo, infatti, registra i tempi di ogni secondo di azione: OMEGA ha anche il ruolo di sviluppare e introdurre diverse tecnologie rivoluzionarie in materia di cronometraggio su cui fanno oggi affidamento atleti, giudici e spettatori. Una dedizione al tempo che evolve naturalmente in varie collaborazioni con gli eventi sportivi più importanti, nel mondo dell’atletica, del nuoto, della vela, del bob e del monobob.