Come nasce l’idea di questo nuovo centro?
«Da tanti anni condividevo la passione per le moto, la loro customizzazione e preparazione e il restauro di vecchi modelli, alimentata anche dalla grande amicizia con Luca Battaglia della Racing Bike Sagl di Lugano. In Ticino non esisteva un vero e proprio centro dotato di tutti i servizi di vendita, assistenza e manutenzione delle motociclette e che funzionasse anche da polo di aggregazione e di ritrovo per gli appassionati. Si è presentata l’occasione di uno stabile adiacente al Garage e grazie ad un attento lavoro architettonico compiuto dall’architetto Linda Gardel, mia moglie, mi sono immerso in questa nuova avventura».
Perché la scelta del Daytona?
«Si tratta di un luogo simbolo per tutti coloro che amano le corse e i motori. A Daytona si corre la 24 Ore dove ho avuto il piacere di correre più volte come pilota ed inoltre è una località storica del motociclismo americano dove si correvano sulla spiaggia corse di moto sulla lunghezza del quarto di miglio. La Daytona Bike Week è inoltre il più importante evento/raduno organizzato nel mondo dal celebre marchio».
Che cosa ospiterà il nuovo centro?
«Al piano terra abbiamo Harley-Davidson e con un ingresso completamente indipendente ospitiamo al primo piano BMW Motorrad. Oltre alla vendita offriamo tutti servizi legati alla successiva assistenza, ma nel nuovo centro sarà possibile, per qualunque possessore di una motocicletta, avvalersi di servizi di manutenzione, noleggio e naturalmente personalizzazione dell’oggetto della propria passione, oltre a ricambi, accessori e abbigliamento per moto».
È prevista anche l’apertura di un ristorante?
«Il primo piano del nuovo edificio ospiterà il Daytona Diner, realizzato facendo ampio ricorso a legno, e cemento armato e a mattoni a vista, che nell’allestimento e negli arredi richiama lo stile di analoghi locali americani degli anni ’30. Di giorno funzionerà da punto di ristoro mentre la sera avrà il carattere di vera e propria steak house. Il locale ha una capienza di circa 50 posti, ma nella bella stagione altre 50 persone possono essere ospitate nell’ampia terrazza situata al piano terreno. All’ultimo piano abbiamo invece attrezzato un grande spazio dove organizzare eventi motociclistici o per conto dell’adiacente Garage».
Prossimi appuntamenti per gli appassionati delle due ruote?
«Un grande evento saranno, a partire dal 28 giugno, gli Europen Harley-Davidson Days, manifestazione che negli ultimi anni ha attirato, nelle diverse città ospitanti, tra i 20.000 e i 40.000 visitatori. Il raduno inizia il giovedì pomeriggio per concludersi la domenica sera. Gli Europen Harley Days a Lugano offrono ai visitatori provenienti dalla Svizzera e da tutta Europa un ricco programma di iniziative: concerti in Pazza della Riforma, un villaggio Harley Davidson in Piazza Manzoni, mentre stand di catering e ristorazione contribuiscono a rendere attrattiva la giornata per i partecipanti. Saremo presenti in città con un’attrezzata postazione per la manutenzione delle motociclette, una tenda per la vendita degli accessori e garantiremo comunque l’apertura del nostro centro, mentre la sera del 28, in collaborazione con Harley-Davidson Svizzera, organizzeremo l’Openig party degli Eurpean Harley Days di Lugano presso il nostro centro in concomitanza con la nostra apertura ufficiale».