Dopo l’attesa Traviata (quattro serate dedicate all’opera lirica dal 2 all’8 settembre al LAC), la programmazione concertistica dell’Orchestra della Svizzera italiana riprende a settembre con le stagioni OSI al LAC e OSI in Auditorio. OSI al LAC prevede dieci serate di grande repertorio fra autunno 2022 e primavera 2023, con i più grandi direttori e solisti della scena internazionale, fra cui Julia Fischer, Christian Gerhaher, Charles Dutoit, Krzysztof Urbański e naturalmente il Direttore principale OSI Markus Poschner. Un’attività artistica che è l’asse portante della vita di un’orchestra sinfonica, e che nel caso dell’OSI è contraddistinta da un costante progredire della qualità, ai massimi livelli artistici.  La stagione OSI in Auditorio comprende invece quattro appuntamenti un po’ fantasiosi all’Auditorio Stelio Molo della RSI, alcuni nella formula Play&Conduct, che permette al solista ospite di esibirsi anche come direttore alla testa dell’OSI. Accanto alle due stagioni principali, due grandi eventi al LAC: il Concerto di San Silvestro, con il ritorno a Lugano della celeberrima pianista Martha Argerich, e la seconda edizione di Presenza, il nuovo Festival di Pentecoste al LAC con la star del violoncello Sol Gabetta (la prima edizione dal vivo è in calendario dal 3 al 5 giugno 2022; la seconda si svolgerà dal 27 al 29 maggio 2023).

Complice la ripresa post-pandemica dell’attività concertistica internazionale e nazionale, di molti concerti sono programmate repliche in Svizzera e all’estero, con appuntamenti nelle due piazze culturali più importanti della Svizzera tedesca, la Tonhalle di Zurigo e lo Stadtcasino di Basilea, e poi a Coira e in altre località, e ancora tournées all’estero, nel nord Italia, al Bodenseefestival in Germania o all’avveniristica Isarphilharmonie di Monaco di Baviera. Un obiettivo strategico importante per il prossimo futuro è infatti anche una migliore connessione con la Svizzera interna, sia per quanto riguarda l’attività concertistica, sia per la comunicazione del brand OSI e – con esso- della Svizzera italiana e del LAC, dove l’Orchestra ha la sua residenza.

Uno scenario in cui le attività nella Svizzera italiana non perdono certo d’importanza, al contrario: particolare significato riveste il nuovo progetto be connected,, che ha lo scopo di avvicinarsi al pubblico che ancora non si conosce, creare occasioni d’incontro, stabilire connessioni, rafforzare la community in cui vive l’OSI, che sia durante un’escursione sul Monte Tamaro, un lunch al LAC o una serata al Vanilla, la discoteca più grande del Ticino.

Sotto il cappello di questo progetto sono previsti cinque appuntamenti: il 3 luglio un concerto di OSI Brass in vetta al Monte Tamaro, per festeggiarne il 50esimo (sottolineato anche dalla scelta dell’immagine-simbolo per la nuova stagione OSI), il 10 ottobre una giornata di concerti al Centro professionale Trevano (CPT) e alla Scuola cantonale di commercio Bellinzona (SCC), nell’ambito del progetto EVENTI ideato dagli studenti in collaborazione con OSI e SUPSI. Due eventi sul mezzogiorno (Lunch with OSI) daranno la possibilità a chi lavora di dedicare la pausa pranzo del 19 ottobre e del 19 aprile a un breve concerto al LAC, mentre il 14 marzo è in calendario OSI@Vanilla, il tanto atteso concerto alla discoteca Vanilla di Riazzino.

Inoltre, il progetto sperimentale Tracce iniziato la scorsa stagione, ma anche l’ulteriore consolidamento della collaborazione con i partner dell’OSI (il LAC per il grande progetto – fra gli altri-  della Traviata, la SUPSI, il CSI, il CISA, il Locarno Film Festival, solo per citarne alcuni) nonché una presenza attiva sempre più consolidata nella capitale Bellinzona, dimostrano come l’OSI, accanto a una dimensione rafforzata fuori Cantone, voglia continuare ad essere – e ad essere sempre di più – l’Orchestra della e per la Svizzera italiana.

OSI al LAC con grandi solisti

LAC Lugano, ore 20.30

In autunno e primavera l’Orchestra della Svizzera italiana al LAC con alcuni dei più grandi direttori e solisti internazionali.

Giovedì 29 settembre 2022

Michele Mariotti direttore, Marc Bouchkov violino

Musiche di S. Prokof’ev, J. Brahms

Giovedì 20 ottobre

 Markus Poschner direttore, Benjamin Grosvenor pianoforte

 Musiche di E. Grieg, D. Šostakovič
  be connected
19.10.2022 Lunch with OSI

Giovedì 10 novembre (replica 13 novembre Zurigo Tonhalle)

Krzysztof Urbański direttore, Garrick Ohlsson pianoforte

 Musiche di W. Kilar, F. Chopin, L. van Beethoven

Giovedì 24 novembre

Markus Poschner direttore, Christian Gerhaher baritono

Musiche di G. Mahler, P. Hindemith

 Giovedì 15 dicembre

 Robert Trevino direttore, Bomsori violino

 Musiche di G. Ligeti, L. van Beethoven, C. Ives, R. Schumann

Giovedì 16 febbraio 2023

Charles Dutoit direttore, Anastasia Kobekina violoncello

Musiche di A. Honegger, F. J. Haydn, R. Strauss

Giovedì 2 marzo

Krzysztof Urbański direttore, Julia Hagen violoncello

Musiche di A. Dvořák, L. van Beethoven

Giovedì 16 marzo (replica 17 marzo Udine Teatro Nuovo)

 Markus Poschner direttore, Julia Fischer violino

 Musiche di J. Brahms, P. I. Čajkovskij
 
be connected 14.03.2023 OSI@Vanilla

Giovedì 30 marzo (replica 31 marzo Coira Theater Chur)

 Gergely Madaras direttore, Maxim Rysanov viola

 Musiche di O. Bianchi, B. Bartók, F. J. Haydn, G. Ligeti

Giovedì 20 aprile
Markus Poschner direttore, Coro Clairière voci bianche
Musiche di O. Bianchi, P. I. Čajkovskij
be connected 19.04.2023 Lunch with OSI

OSI in Auditorio

ore 20.30 Auditorio Stelio Molo RSI Lugano

Venerdì 16 settembre 2022 (replica 17 settembre Brugg Stadtkirche)

Heinz Holliger direttore, Sebastian Bohren violino

Musiche di F. Schubert, B. Bartók

Giovedì 19 gennaio 2023 (concerti 14 gennaio Zurigo Tonhalle e 18 gennaio Basilea Stadtcasino)

Christian Zacharias Play&Conduct, pianoforte

Musiche di G. Fauré, W. A. Mozart, F. Poulenc

Giovedì 2 febbraio

Jean-Guihen Queyras Play&Conduct, violoncello

Musiche di F. J. Haydn, C. P. E. Bach, G. Ligeti

Giovedì 4 maggio (repliche 6 e 7 maggio al Bodenseefestival)

Markus Poschner direttore Avi Avital mandolino

Musiche di A. Vivaldi, G. Sollima, L. van Beethoven

be connected

Domenica 3 luglio 2022 ore 11:00 Vetta del Monte Tamaro OSI on the top
OSI Brass
Concerto per i 50 anni del Monte Tamaro

Lunedì 10 ottobre Centro professionale Trevano e Scuola cantonale di commercio Bellinzona Back to school
Progetto EVENTI ideato dagli studenti in collaborazione con OSI e SUPSI

Mercoledì 19 ottobre ore 12:30 LAC Lugano Lunch with OSI

Markus Poschner direttore, musiche di D. Šostakovič

 Martedì 14 marzo 2023 ore 20.30 OSI @Vanilla
Markus Poschner direttore, musiche di P. I. Čajkovskij

Mercoledì 19 aprile ore 12:30 LAC Lugano Lunch with OSI
Markus Poschner
direttore, musiche di P. I. Čajkovskij

L’immagine:
Sulla vetta del Monte Tamaro, immagine-simbolo per la nuova stagione 2022/23
(© OSI / Kapo Kikkas)