Tema del giorno, l’aggiornamento reciproco riguardo allo stato attuale e allo sviluppo delle misure sanitarie relative al Covid.
Svizzeri e italiani si sono poi confrontati sullo stato di emergenza idrica, constatando che in tutto il territorio insubrico si evidenzia un problema di approvvigionamento serio sia a livello di acqua potabile che di irrigazione dei terreni agricoli e di produzione idroelettrica; è stato deciso di condividere regolarmente i dati e di lavorare in favore di un approccio strategico transfrontaliero.

Sono stati presi in esame diversi temi di particolare attualità e rilevanza per il territorio di riferimento, quali l’esercitazione transfrontaliera Odescalchi in materia di prevenzione e gestione delle catastrofi naturali, appena conclusasi, la fiscalità dei frontalieri e la navigazione dei laghi, nonché un aggiornamento sui lavori dei Gruppi, con particolare attenzione al progetto degli Stati Generali della Cultura e del Turismo della regione insubrica che si aprirà con una serie di atelier il 5 ottobre e si concluderà con l’Assemblea plenaria il 17 novembre 2022, a Novara.

I membri dell’Ufficio Presidenziale hanno inoltre dato preavviso favorevole al Conto Consuntivo 2021 e al Preventivo 2022 e stabilito che l’Assemblea generale 2022 della Comunità di lavoro si terrà il 28 settembre 2022 a Varese, in Villa Recalcati, dove avrà luogo il passaggio di Presidenza per l’anno 2022-2023 dalla Repubblica e Cantone Ticino a Regione Lombardia.