Le competenze finanziarie rappresentano una delle abilità fondamentali che ciascun individuo deve poter acquisire nel suo percorso di vita. Oggi più che mai, poiché gestire il budget personale negli anni è diventato più complesso: il denaro ha perso la sua tangibilità, i contratti e i metodi di pagamento si sono moltiplicati e le situazioni evolvono velocemente. Eppure parlare di soldi è ancora considerato tabu.
La Swiss Money Week
Per cercare di contrastare questa tendenza, alcune delle principali organizzazioni nel campo dell’educazione finanziaria e della prevenzione e consulenza all’indebitamento promuovono un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema del denaro. Tra le realtà promotrici vi è anche il Dipartimento della sanità e della socialità, che aderisce all’iniziativa comune nell’ambito delle misure di prevenzione all’indebitamento eccessivo “Il franco in tasca” coordinate dalla Sezione del sostegno sociale.
Accomunati dallo slogan “Parliamo di soldi!”, nella settimana del 21-27 marzo avranno luogo numerosi eventi in tutta la Svizzera. Tali occasioni sono rivolte alle scuole, ai professionisti del settore sociale ma anche alle persone che desiderano migliorare le proprie competenze nella gestione del denaro.
Le attività in Ticino per la Swiss Money Week
Oltre alle misure rivolte alle scuole – tra cui in particolare gli interventi organizzati presso due istituti scolastici e l’invio del gioco didattico “Ciao Cash” a tutte le scuole medie del Cantone – la Sezione del sostegno sociale proporrà un evento gratuito e aperto a tutti sulla gestione del denaro.
Giovedì 24 marzo, dalle 17.30 alle 20.00, avrà luogo il breve corso “Il mio budget – Pillole di educazione finanziaria per tutti”, promosso in collaborazione con la Città dei mestieri e con i partner della rete REBUS.
Ulteriori informazioni sono disponibili ai siti www.ti.ch/ilfrancointasca oppure www.swissmoneyweek.ch.